Attività ed eventi
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
- Scopri tutti gli eventi
- Scopri gli eventi in corso
- Scopri gli eventi in programmazione
- Perditi nel nostro archivio
Conferenza
27.10 2025, ore 17.30
Sala di Lettura
Il collezionismo milanese nel XX secolo
Conferenza del dott. Matteo Lampertico.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
24.10 2025, ore 16
Sala di Lettura
Gasparo Angiolini
Memorie di prigionia di un coreografo democratico (1799-1801)
Presentazione del volume a cura di Lorenzo Tozzi, Zecchini Editore, 2025.
Presentazione
23.10 2025, ore 16.45
Sala Lettura
Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura
I Cento Amici del Libro presentano “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella Fotografia e nella Pittura”
LEGGI TUTTO +
Presentazione
18.10 2025, ore 11.00
Sala Lettura
Liberare la speranza
Presentazione del volume di Giuliana Chiaretti, Liberare la speranza. Rotte di un pensiero non arreso, Milano, enciclopediadelledonne.it, 2025
LEGGI TUTTO +
Apertura straordinaria
12.10 2025, ore 9.30-12.30
Sala di Lettura
Domenica di carta
STORIE DI CARTA. GLI ARCHIVI SVELATI
LEGGI TUTTO +
Conferenza
14.10 2025, ore 11
Sala di Lettura
Turanda: dai manoscritti alla scena
Conferenza di presentazione della prima messa in scena in epoca moderna.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
2.10 2025, ore 17.30
Sala Lettura
Chi non legge è perduto
Presentazione del volume di Vittorio Feltri, edito da Mondadori.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
1.10 2025, ore 17.30
Sala di Lettura
Ercole Marelli: l’imprenditore inatteso
Conferenza del professor Mario Magagnino.
LEGGI TUTTO +
Visite guidate
27.09 2025, ore 9.30 e 11.30
Sala Lettura
Giornate Europee del Patrimonio 2025
La Braidense, in occasione delle GEP 2025, propone due visite guidate.
LEGGI TUTTO +
Dialoghi e letture
3.7 2025, ore 18.30
Sala di Lettura
Mai letti
Nella Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense cinque incontri inediti tra dialoghi e letture, con Armando Torno e Massimiliano Finazzer Flory.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
23.6 2025, ore 15.00
Sala di Lettura
Il Cannocchiale aristotelico
Presentazione del volume di Emanuele Tesauro, a cura di Maicol Cutrì. Milano, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, 2024-2025, 2 voll.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
30.5 2025, ore 14
Sala di Lettura
Ricercar con obligo
Studi a confronto sulla musica di Francesco Filidei a cura di Ingrid Pustijanac.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
27.5 2025, ore 16.30
Sala di Lettura
Al centro della tempesta
Presentazione del libro Al centro della tempesta. L’Europa tra ordine mondiale e disordine globale di Donato Bendicenti, RAI Libri, 2025.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
17.5 2025, ore 11.30
Sala di Lettura
Maria Callas My Personal Diary
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume di Cristina Gastel. Moretti & Vitali editori, 2024.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
16.5 2025, ore 11.00
Sala di Lettura
Forse un drago nascerà
Alla Pinacoteca di Brera prende vita il progetto inclusivo “Forse un drago nascerà”, iniziativa ideata e realizzata da L’abilità onlus insieme ai Servizi educativi del Museo e sostenuta da i Bambini delle Fate.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
14.5 2025, ore 16.30
Sala di Lettura
Donazione Scalabrino
La biblioteca in occasione di una eccezionale donazione, permetterà al pubblico di vedere le opere che entreranno a far parte del proprio patrimonio.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
7.5 2025, ore 16
Sala di Lettura
Forme Combaciate
Presentazione del volume d’artista con poesie e incisioni dell’artista Giancarlo Sangregorio.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
27.3 2025, ore 17.00
Sala di Lettura
La musa surreale
Ciclo “Voci di donne” – Presentazione del volume di Alessandra Redaelli, edito da Vanda Edizioni, 2024.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
26.3 2025, ore 17.30
Sala di Lettura
Storia dell’industria aeronautica italiana e la parabola del Gruppo Caproni
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza di Francesca Fauri e Pierfrancesco Meazzini Boccadoro.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
25.3 2025, ore 16.30
Sala di Lettura
Carissimo Billy, dear Lucky
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Benedetta Vassallo e Alessandra Barbero, 8tto Edizioni, 2024.
LEGGI TUTTO +
Incontro-conversazione
26.2 2025, ore 15.00-17.00
Sala di Lettura
Al cuore dell’arte. Insegnare la passione per l’arte
La Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con Treccani Giunti TVP, invita i docenti della Scuola secondaria di secondo grado all’incontro-conversazione con Sandrina Bandera, Antonello Negri, Jacopo Veneziani in occasione dell’uscita del nuovo manuale per il triennio dei licei “Al cuore dell’arte”.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
15.2 2025, ore 10.30
Sala di Lettura
Daisetz Suzuki. Swedenborg
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del libro a cura di Federica Sgarbi, con l’introduzione del Prof. Marco Vannini, Le Lettere, 2024.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
30.1 2025, ore 17.00
Sala di Lettura
LA SCALA. Architettura e città
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
22.1 2025, ore 17.30
Sala di Lettura
Arsenico e altri veleni
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
16.1 2025, ore 16.30
Sala di Lettura
Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)
LEGGI TUTTO +
Presentazione
21.11 2024, ore 16
Sala di Lettura
DEUMM Online
Un nuovo strumento per la ricerca musicologica moderna.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
20.11 2024, ore 17.30
Sala di Lettura
L’Imperatore del Brasile Dom Pedro II a Milano
Una conferenza di Bernardino Osio su quando Cesare Cantù e la Società Storica Lombarda incontrarono a Milano l’Imperatore del Brasile Dom Pedro II.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
16.11 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
“Suo devoto Giacomo Puccini”
Presentazione del volume illustrato con acqueforti originali di Vito Tongiani, edito dai Cento Amici del Libro.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
12.11 2024, ore 15.00
Sala di Lettura
Acquisizione Crespi
La Biblioteca Nazionale Braidense presenta una nuova importante acquisizione che va ad arricchire il suo patrimonio di fondi che la rendono uno degli istituti nazionali più importanti nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
LEGGI TUTTO +
Corso di alta formazione
26.10 2024, dalle ore 11.00 alle 18.30
Sala di Lettura
Cento Pagine
Sabato 26 ottobre nasce CENTO PAGINE, il nuovo corso di alta formazione della scuola di scrittura Belleville, con tre lezioni inaugurali affidate a Gianluigi Simonetti e Alberto Riva, al fisico Guido Tonelli e a Massimo Cacciari in dialogo con Pietro Del Soldà.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
19.10 2024, ore 11.30
Sala di Lettura
S’avanza la mia ombra a passi di lupa
Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie.
Presentazione del volume di Valeria Palumbo, Enciclopedia delle Donne, 2024.
Apertura straordinaria
13.10 2024, ore 10.00-14.00
Sala Maria Teresa
Domenica di Carta 2024
La Braidense si racconta attraverso un’esposizione di libri, riviste e materiali di archivio in Sala Maria Teresa.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
12.10 2024, ore 11.00
Sala di Lettura
The Milaneser
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro The Milaneser – La città che stiamo diventando edito da Bonvini 1909, che raccoglie i primi tre anni di attività del progetto.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
5.10 2024, ore 11.00
Sala di Lettura
Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola
Uno spaccato di storia italiana attraverso la vita e la carriera di Ernesto Calindri e la plurisecolare tradizione familiare che lo precede. Presentazione del volume di Mauro Ballerini, edito da Photo Travel Editions, 2023.
LEGGI TUTTO +
Festival di Musica e Pensiero
3.10 e 4.10 2024, ore 18
Sala di Lettura
PianoSofia 2024
Quinta edizione di PianoSofia ottobre 2024.
LEGGI TUTTO +
Apertura straordinaria
28.9 2024, ore 14-18
Sala Maria Teresa
Giornate Europee del Patrimonio 2024
Alla scoperta della storia e del patrimonio della Biblioteca.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
25.9 2024, ore 16.30
Sala di Lettura
Francesco Novati e la Milano della Belle Époque
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza “Francesco Novati e la Milano della Belle Époque”.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
19.9 2024, ore 17.00
Sala di Lettura
Girolamo Genga. La pala di Cesena e il suo restauro alla Pinacoteca di Brera
Presentazione del volume a cura di Andrea Carini e Cristina Quattrini, Marsilio, 2024.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
14.9 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
La Grande Milano. Passeggiate e Incontri
Ciclo “Finestre sull’editoria” – Presentazione del volume di Carla De Bernardi, Jaca Book 2024.
LEGGI TUTTO +
EVENTO ANNULLATO - Convegno
15.6 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
Rivoluzione e innovazione attraverso il nuovo movimento artistico-letterario della contemporaneità: l’empatismo!
EVENTO ANNULLATO – Convegno presentato dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dalla Scuola Empatica.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
13.6 2024, ore 16.00
Sala Bassetti - Pinacoteca di Brera
Enrico Baj, dal libro all’opera
Conferenza di approfondimento alla mostra “Baj. Libri in libertà”.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
30.5 2024, ore 16.00
Sala di Lettura
Il nostro Baj
Conferenza di approfondimento alla mostra “Baj. Libri in libertà”.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
23.5 2024, ore 16.30
Sala di Lettura
Sermone sulla Mitologia
La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Associazione CENTO AMICI DEL LIBRO presentano il volume di Vincenzo Monti, nuova edizione critica a cura di Giovanni Biancardi e Alberto Cadioli, Il Muro di Tessa, 2023.
LEGGI TUTTO +
Giornata di studio
15.5 2024, ore 10-17
Sala di Lettura
Archivio Storico Lombardo. Il cammino di una rivista lungo 150 anni
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la giornata di studio.
LEGGI TUTTO +
Evento
14.5 2024, ore 16.30
Sala di Lettura
Corso di agricoltura di un Accademico Georgofilo
La Biblioteca Nazionale Braidense presenta un importante acquisizione che arricchirà il proprio Fondo Manzoniano.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
11.5 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
La consistenza dello spirito
La Biblioteca Nazionale Braidense in collaborazione con l’associazione CENTO AMICI DEL LIBRO presentano il volume di Sara Elisa Stangalino-Schulze, Diastema 2022.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
9.5 2024, ore 16.00
Sala di Lettura
Le camicie nere in Africa. 1923-1943
Presentazione del volume di Niccolò Lucarelli, Mursia, 2023.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
6.4 2024, ore 11.00
Sala di Lettura
Una terrazza sul cosmo
Ciclo “Voci di donne” – Presentazione del volume di Lidia Sella, Una terrazza sul cosmo. Meditazioni poetiche, Mimesis, 2022.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
23.3 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
HUMOURSEX
Ciclo “Voci di donne” – Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento. A cura di Maria Vittoria Vittori, 8tto Edizioni, 2023.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
14.3 2024, ore 16.30
Sala di Lettura
All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume di Gabriella Cinti, Mimesis, 2021.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
13.3 2024, ore 16.30
Sala di Lettura
La storia nel pensiero e nell’opera di Luca Beltrami
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza su Luca Beltrami.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
29.2 2024, ore 16.00
Sala di Lettura
Le Ondine perdute
Presentazione del volume di Roberta Cordani e Luigi M. Mignacco, edito da Marsilio.
LEGGI TUTTO +
Incontri
17.2 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
Antonio Ghislanzoni
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un incontro di riflessione sull’autore presentando le opere recentemente ripubblicate.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
10.2 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
La civil conversazione
Ciclo “Voci di donne” – La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento di Maria Teresa Guerra Medici, Enciclopedia delle Donne, 2023.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
27.1 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
Noi, afghane
Presentazione del volume “Noi, afghane. Voci di donne che resistono ai talebani” a cura di Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso, Antonella Mariani, edito da Vita e Pensiero, 2023.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
24.1 2024, ore 15.00
Sala di Lettura
Collezione Pagliani
La Biblioteca Nazionale Braidense presenta una nuova importante acquisizione che va ad arricchire il suo patrimonio di fondi che la rendono uno degli istituti nazionali più importanti nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
13.1 2024, ore 10.30
Sala di Lettura
Le Conche
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume “Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi” di Roberto Biscardini e Edo Bricchetti. A cura dell’Associazione Riaprire i Navigli, Edito da Biblion Edizioni, Milano, 2020.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
11.1 2024, ore 16.30
Sala di Lettura
Printing and Misprinting
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume “Printing and Misprinting. A Companion to Mistakes and In-House Corrections in Renaissance Europe (1450-1650)”, ed. by Geri Della Rocca de Candal, Anthony Grafton and Paolo Sachet, Oxford 2023.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
21.12 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Fernanda! Fernandissima!
Wittgens alla prova della modernità. Presentazione del volume di Erica Bernardi e Giuseppina Di Gangi.
LEGGI TUTTO +
Incontro
13 12 2023, ore 13,30
Sala Didattica
“scrivere, descrivere, illustrare forse”
Una riflessione su come cambiano i rapporti di forza fra parole e immagini dai tempi di Manzoni, ai giorni nostri.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
11.12 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Manzoni
Centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni – Presentazione del volume di Pier Carlo Masini curato da Andrea Tomasetig, casa editrice NovaCharta.
LEGGI TUTTO +
Tavola rotonda
30.11 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Il greco oggi: insegnamento, divulgazione, prospettive.
Una tavola rotonda per riflettere coralmente sulle metodologie di insegnamento della lingua greca.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
28.11 2023, ore 15.00
Sala di Lettura
Attraversando muri di silenzio. Poesie dal carcere sul carcere
La Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con il Laboratorio di lettura e scrittura creativa nella Casa di reclusione Milano-Opera presentano il volume a cura di Silvana Ceruti e Alberto Figliolia, edito da La Vita Felice.
LEGGI TUTTO +
Concerto
25.11 2023, ore 12.30
Sala di Lettura
Dai versi alla musica
La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Istituto Cervantes presentano un concerto con musiche di Stefano Nigro su versi di Luis Garcia Montero tratti dal volume “Un año y tres meses”.
LEGGI TUTTO +
Incontro
22.11 2023, ore 10
Milano, Palazzo del Senato
1963-2023: 60 anni in viaggio
Sessant’anni di viaggio degli archivi italiani fra tutela e conservazione: ieri, oggi, domani.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
18.11 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Cara Adozione 2
BookCity Milano 2023 – Lettere per conoscere l’adozione e progettare una società più accogliente. ItaliaAdozioni, 2022
LEGGI TUTTO +
Conferenza
15.11 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
GIACOMO ANTONIO GALLUZZI. Il falsario di documenti per la nobiltà lombarda (1672-1685)
Una vicenda di corruzione tutta milanese durante la dominazione spagnola.
LEGGI TUTTO +
Spettacolo teatrale
14.11 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Le donne di Manzoni
Spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione Dante e le Arti, in collaborazione col Centro Nazionale Studi Manzoniani e rientra nel palinsesto Manzoni 150.
LEGGI TUTTO +
Convegno
7.11 2023, ore 9.00
Sala di Lettura
Alessandro Manzoni. La storia e la fabula
Convegno a cura dei Dipartimenti di Studi storici e di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Casa Manzoni e Biblioteca Nazionale Braidense.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
4.11 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Sull’Appennino di Dino Campana
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume “Sull’Appennino di Dino Campana. Fotografie e impressioni di viaggio” di Emiliano Cribari, EMUSE, 2023.
LEGGI TUTTO +
Convegno
28.10 2023, ore 9,30
Sala di Lettura
Istruzione e sviluppo in Italia nel lungo Ottocento
Giornata di studio.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
21.10 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Il cuore a destra
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Romana Loda. Autobiografia di un evento COAZIONE A MOSTRARE ‘74 a cura di Giuseppe Marchetti e Chiara Pasquali.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
18.10 2023, ore 17.00
Sala di Lettura
Metter in proporzione l’enciclopedia dei talenti con quella dei libri
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume di Luca Montagner, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2023.
LEGGI TUTTO +
Corso
16-17.10 2023
Sala di Lettura
Corso di catalogazione con Manus Online
La catalogazione dei manoscritti con Manus Online.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
14.10 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
La ragazza con il compasso d’oro
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume di Paola Cosmacini, Sellerio Editore, 2023.
LEGGI TUTTO +
Incontri
9.10, 23.10, 6.11, 20.11, 27.11, 4.12 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Incontri a cura della Società Filellenica
Incontri di approfondimento a cura della Società Filellenica Italia e della Società Filellenica Lombarda correlati alla mostra “Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860”.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
8.10 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
La correttrice
In occasione dell’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica di Carta” – Presentazione del volume di Emanuela Fontana, edito da Mondadori.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
30.9 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
La Resistenza delle donne
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Benedetta Tobagi, Giulio Einaudi Editore-Frontiere.
LEGGI TUTTO +
Presentazione al pubblico dei risultati del progetto
27.9 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Living Newspaper in Braidense
Un dialogo tra il direttore Bradburne e i ragazzi che hanno dato vita a LIVING NEWSPAPER.
LEGGI TUTTO +
Visite guidate
23.9 2023, ore 14.30, 15.30 e 16.30
Biblioteca Nazionale Braidense
Una Biblioteca da scoprire
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023 – La Biblioteca Nazionale Braidense propone tre visite guidate gratuite alla scoperta della storia e del patrimonio della Biblioteca.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
15.9 2023, ore 15.00
Sala di Lettura
Federico Solmi
Presentazione della donazione del volume “The Earth Shaker”.
LEGGI TUTTO +
Incontri
14.9 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Museo e modernità per Fernanda Wittgens
di Giuseppina Di Gangi.
LEGGI TUTTO +
Corso
12 - 15 settembre | 26 - 29 settembre | 10 - 13 ottobre | 24 - 27 ottobre
In presenza e online
Corso di catalogazione
L’Ufficio Ricerca Fondi Musicali e la Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano organizzano un Corso di catalogazione delle risorse musicali in SBN.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
12.9 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
I misteri del Louvre e altri musei
Presentazione del volume di Maestro Valentino.
LEGGI TUTTO +
Incontro
8.9 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
La moderna politica culturale di Fernanda Wittgens
di Erica Bernardi.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
28.6 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
I Settala. L’arte, la scienza e la peste
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Presentazione del volume di Andrea Spiriti e Laura Facchin edito da Albo Versorio.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
24.6 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Storia di Milano
Ciclo di incontri “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di di Carla De Bernardi, Jaca Book 2022.
LEGGI TUTTO +
Incontri
10.6 2023 – 24.6 2023
Sala Manzoniana
Incontri Sala Manzoniana
Incontri gratuiti, correlati alla mostra “Manzoni 1873-2023. La peste orribile flagello tra vivere e scrivere” e curati dal personale interno della Biblioteca referente della Sala Manzoniana.
LEGGI TUTTO +
Incontri
10.6 2023, ore 11.00
Sala di Lettura
Il noir nei Promessi Sposi
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Incontro con la Professoressa Giuliana Nuvoli, Università degli Studi di Milano.
LEGGI TUTTO +
Incontro
8.6 2023, ore 16.00
Sala Didattica
Showboat
Rassegna “Libri d’Artista” – Un dialogo tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
7.6 2023, ore 17
Sala di Lettura
Cucina di Charta
La Biblioteca Nazionale Braidense e la casa editrice NovaCharta presentano la rivista di cucina storica italiana Cucina di Charta.
LEGGI TUTTO +
Incontro
5.6 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Manzonionline. Dal materiale al digitale e ritorno
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Università degli Studi di Pavia e di Parma organizzano un incontro per presentare il portale Manzoni Online.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
5.6 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
La peste a Milano: un viaggio tra medicina, arte e letteratura
Gli studenti e le studentesse delle classi 3^A e 3^G del Liceo Scientifico “Donatelli-Pascal” presentano il lavoro del PCTO realizzato in collaborazione con la Biblioteca.
LEGGI TUTTO +
Pièce teatrale
30.5 2023, ore 10.00 – 11.30 – 14.30 – 16.00
Sala Maria Teresa
Maria Teresa racconta Manzoni
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Associazione La Nostra Comunità presentano i quadri narrativi a cura del regista Antonio Palese.
LEGGI TUTTO +
Incontri
27.5 2023, ore 11.00
Sala di Lettura
Le pesti, la fantascienza e il cinema
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Incontro con la Professoressa Giuliana Nuvoli, Università degli Studi di Milano.
LEGGI TUTTO +
Convegno
26.5 2023, ore 14.30
Sala di Lettura
Manzoni e la giustizia
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Convegno presentato dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
25.5 2023, ore 16.00
Sala Didattica
Il libro come opera d’arte
Rassegna “Libri d’Artista” – Veridica storia dei Cento Amici del Libro raccontata da Laura Tirelli e Andrea Kerbaker.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
23.5 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
Il verbo è mio
Ciclo di incontri “Sguardi sulle persone e la città” – La Biblioteca Nazionale Braidense e il Laboratorio di lettura e scrittura creativa del Carcere di Opera-Milano presentano il libro di Mauro Raimondi, edito da La Vita Felice.
LEGGI TUTTO +
Performance teatrale itinerante
20.5 2023, ore 10.00 – 11.30
Spazi della Biblioteca Braidense
Living Newspaper. Sfogliando il tempo
Un viaggio teatrale tra passato, presente e futuro attraverso giornali e periodici nella Biblioteca Nazionale Braidense.
LEGGI TUTTO +
Incontro
15.5 2023, ore 9-13
Sala Didattica
Alessandro Manzoni. Editathon 150 anni dopo
La Biblioteca Nazionale Braidense in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi e Wikimedia Italia organizzano una editathon interamente dedicata ad Alessandro Manzoni.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
11.5 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
Archivio Storico di una Famiglia di Librai Milanesi
Ciclo di incontri “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Giorgio & Giacomo Lodetti e Cristina Muccioli edito da Libreria Bocca editore.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
10.5 2023, ore 17.00
Sala di Lettura
The Betrothed
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Presentazione della nuova traduzione americana dei “Promessi sposi”.
LEGGI TUTTO +
Conferenza
8.5 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
“Nella città dolente”. Manzoni, Milano, la peste
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Conferenza con Gianmarco Gaspari.
LEGGI TUTTO +
Incontri
6.5 2023, ore 11.00
Sala di Lettura
Le donne di Manzoni
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Incontro con la Professoressa Giuliana Nuvoli, Università degli Studi di Milano.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
5.5 2023, ore 15.30
Sala della Passione (via Brera 28, Milano)
Romanzo Popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Presentazione del volume di Roberto Bizzocchi, Laterza editori.
LEGGI TUTTO +
Performance teatrale
5.5 2023 – 12.5 2023 – 21.5 2023 – 28.5 2023
Sala di Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense e altri luoghi della città
Così va spesso il mondo
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – Le parole di Manzoni si riaccendono nel nostro tempo. Carestia, peste e guerra, raccontati nei “Promessi Sposi”, tornano a interrogarci sul nostro presente.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
29.4 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Generazione Dad. Scuole, politica e psicoanalisi
Ciclo di incontri “Sguardi sulle persone e la città. Focus adolescenza” – Presentazione del volume a cura di Irene d’Elia edito da Pequod.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
15.4 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Nessuno è perfetto, MA L’AMORE SÌ. Adozione e bisogni speciali
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Presentazione del libro di Francesca Mineo edito da San Paolo Editore.
LEGGI TUTTO +
Incontro con i giovani
13. 4. 2023, ore 11.00-15.30
Sala Maria Teresa e Sala Didattica
Quaderni di guerra
La Braidense ospita delle ragazze e dei ragazzi per una giornata dedicata al tema della guerra.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
25.3 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
L’altra metà dell’editoria
Ciclo di incontri “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni pubblicato da Ronzani Editore.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
23.3 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
Come si studiano le mafie?
Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume a cura di Ombretta Ingrascì e Monica Massari edito da Donzelli Editore.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
21.3 2023, ore 16
Sala di Lettura
Donazione Rizzardi
La Biblioteca Nazionale Braidense presenta la donazione Rizzardi che comprende il catalogo completo delle opere stampate dall’officina editoriale dell’omonima galleria nella sua trentennale attività (1967-1997).
LEGGI TUTTO +
Presentazione
16.3 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
Il coraggio di una scelta
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Presentazione del volume “Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa. Il coraggio di una scelta” di Mariangela Olivieri edito da Sanpino edizioni.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
11.3 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Gli incunaboli della Biblioteca Francescana di Milano
Ciclo “Finestre sull’editoria” – Una storia di libri, luoghi e uomini dotti di Giovanna Bernini pubblicato da Edizioni Biblioteca Francescana di Milano.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
10.3 2023, ore 16.00
Sala di Lettura
Adolescenza Nonluogo
Ciclo di incontri “Sguardi sulle persone e la città. Focus adoloscenza” – Presentazione del volume di Maurizio Tucci edito da I libri di Emil.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
9.3 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
Archivio Storico Lombardo
La Società Storica Lombarda e la Biblioteca Nazionale Braidense
presentano ARCHIVIO STORICO LOMBARDO, il giornale della Società Storica Lombarda
Presentazione
25.2 2023, ore 10.00
Sala di Lettura
Non Dimenticarmi
La Biblioteca Nazionale Braidense in collaborazione con il Comitato “Non Dimenticarmi”.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
18.2 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo
Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume di Jacopo Perazzoli, Biblion Edizioni.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
16.2 2023, ore 14.30
Sala di Lettura
La Corte asburgica a Milano
Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume “La corte asburgica a Milano tra protagonisti e cultura artistica”.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
4.2 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Pittura dentro la grotta scura: la traduzione e le donne
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Dialogo tra Franca Cavagnoli e Teresa Franco.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
31.1 2023, ore 17.00
Sala di Lettura
I cura cari
Ciclo di incontri “Sguardi sulle persone e la città” – La Biblioteca Nazionale Braidense presenta il libro di Marco Annicchiarico edito da Einaudi.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
27.1 2023, ore 16.30
Sala di Lettura
Un ebreo in camicia nera
Ciclo “Finestre sull’editoria” – In occasione del Giorno della Memoria, la Braidense presenta il libro di Paolo Salom edito da Solferino Libri.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
21.1 2023, ore 10.30
Sala di Lettura
Filippo Ghisolfi. Tipografo, editore e calcografo
Ciclo “Finestre sull’editoria” – Presentazione del volume “Filippo Ghisolfi. Tipografo, editore e calcografo (Milano 1629-1669)” di Paola Arrigoni pubblicato da Mimesis editore.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
18.1 2023, ore 11.00
Sala di Lettura
Le Fotografie Ricordi online
L’Archivio Storico Ricordi, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, presenta l’ampliamento della sua Collezione Digitale.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
14.1 2023, ore 10.30
Sala della Passione, Pinacoteca di Brera (Cortile d'onore)
Antonia Pozzi
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Il terzo appuntamento della rassegna è sulla figura di Antonia Pozzi, straordinaria voce lirica del Novecento, che ha lasciato un’eccezionale eredità di poesie, fotografie, lettere, diari e saggi critici.
LEGGI TUTTO +
Film
Dal 26.12 al 28.12 2022
Cinema Anteo, Milano
Peregrin and the Giant Fish
A MARIONETTE OPERA. Al cinema il film con protagonista la marionetta Peregrin, in viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce. Un racconto in musica ispirato alla favola illustrata della nipote di Sigmund Freud, Tom Siedmann-Freud. Una storia che a distanza di un secolo riecheggia il nostro presente.
LEGGI TUTTO +
Concerto
3.12 2022, ore 15.00
Sala Maria Teresa
I Colori delle Emozioni
Concerti per famiglie e bambini – Fiaba musicale con l’Orchestra Piccolissimi Musici della Scuola di Musica di Fiesole.
LEGGI TUTTO +
Presentazione
28.11 2022, ore 17.00
Sala di Lettura
La dittatura della fantasia. Collage autobiografico
La pubblicazione dell’autobiografia di Remo Bianco, edita dalla casa editrice Johan & Levi, è stata il frutto di un progetto fortemente voluto dalla Fondazione Remo Bianco per onorare l’artista a cento anni dalla sua nascita.
LEGGI TUTTO +