La Biblioteca Nazionale Braidense, come altre biblioteche del Ministero della Cultura, è stata una delle prime in Italia a produrre collezioni digitali tratte dai propri fondi storici
Il fine è sia la diffusione e la valorizzazione delle proprie collezioni sia la salvaguardia delle stesse dall’usura della consultazione materiale, fin da quella che si può oggi chiamare la protostoria del digitale.
Per sottolineare e porre all’attenzione di tutti lo straordinario patrimonio digitale della Biblioteca, si è ritenuto opportuno raccoglierlo sotto l’intestazione “BiD – Braidense in Digitale” al fine di presentare la biblioteca virtuale, da tempo operativa e in costante espansione avendo ampiamente superato il momento progettuale.
BiD - Emeroteca digitale
EMEROTECA DIGITALE2.000.000 pagine di circa 1000 periodici e giornali digitalizzati della Braidense e di altri Istituti, ricercabili per titolo della testata, per titolo dell’articolo o per fascicolo.
Si consiglia di utilizzare il browser Chrome per navigare sul sito BiD – Emeroteca digitale.
BiD - Raccolta drammatica
Raccolta drammatica500.000 immagini di circa 9000 libretti teatrali e per musica dal XVI al XIX secolo, ricercabili con un’interfaccia dedicata o attraverso il Catalogo generale della biblioteca.
BiD - Monografie digitalizzate
Monografie digitalizzate100.000 pagine di oltre 330 titoli di editoria lombarda, di materiale di interesse grafico, di autografi manzoniani, di fonti storiche, ricercabili per autore, titolo, etc.
BiD - Testi in linea
Progetto Scaffale aperto
Circa 40 testi dialettali o di particolare interesse, trascritti in formato testo.
Scaffale aperto è il contenitore di testi digitali della biblioteca; vi trovano posto le opere digitalizzate con l’uso di tecnologia OCR o mediante digitazione diretta del testo. La raccolta è nata come sito distinto, creato dal settore multimediale dell’istituto, nell’ambito della sua attività didattica sperimentale. Le pagine del vecchio sito sono state corrette, rielaborate in formato xhtml e importate nella nuova sezione del sito della Braidense: Sono presenti testi di autori noti e meno noti, talvolta da riscoprire, e opere di scrittori dialettali.
I testi della collezione, che sono stati tutti sottoposti ad una prima revisione, corrispondono esattamente a quelli degli esemplari riprodotti e ne ripresentano quindi gli eventuali refusi tipografici. Il materiale si intende di libero utilizzo per finalità di studio e ricerca. In particolare, i testi derivanti dalla riproduzione digitale o dalla trascrizione di autografi, di esclusiva proprietà della Biblioteca Nazionale Braidense o di altri enti, possono essere solamente letti o scaricati, ma non utilizzati o pubblicati in qualsiasi altra forma senza la preventiva autorizzazione dell’istituto e del trascrittore.
Alla creazione dei contenuti hanno collaborato in larga misura stagisti e volontari, che hanno lavorato con notevole tenacia ed entusiasmo.
• Arici, Cesare, L’origine delle fonti, in L’origine delle fonti, poema inedito ed altre poesie scelte di Cesare Arici, novellamente corrette, Milano, Per Giuseppe Crespi e C., 1833, pp. 7-82
• Bertani, Giuseppe, Sul matrimoni de duu vecc, in Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese, vol. X, Milano, presso Giovanni Pirotta, 1816
• Balestrieri, Domenico, Il figliuol prodigo
• Bosinate (Trascrizione senza interventi correttivi di testi appartenenti alla raccolta di bosinate della Biblioteca Nazionale Braidense):
– El famos inconter tra ‘l filosef Diogen, el Carnevaa dell’agn 1814. Dialog – Sala Foscol. V.167/2/1
– Dialog tra Parpotera e Barlafusa sull’ingann di sogn, suppost bon per giugà al lotto. – Sala Foscol. V.167/2/2
– Noeuva bosinada che deping quella giornada dell’eccliss… – Sala Foscol. V.167/2/3
– Vegnii a senti na bosinada – Sala Foscol. V.167/2/4
– Noeva Bosinaa sul proverbi… Oh dess! – Sala Foscol. V.167/2/5
– Bosinada sora l’abbondanza della vendembia – Sala Foscol. V.167/2/6
– El ridicol inconter tra la giovena Ninetta e la veggia Balborina in proposet di festin de Roeuda – Sala Foscol. V.167/2/7
– Milanes l’è chi el bosin a cantà i bondanz del vin… – Sala Foscol. V.167/2/8
– Noevv Testament Che fa el Secol mila e ott cent… – Sala Foscol. V.167/2/9
• Cavacchioli, Enrico, Cavalcando il sole, Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1914 [Consultabile solo in sede]
• Colloredo, Ermes di, Poesie scelte, vol. 1, Udine, Pei Fratelli Mattiuzzi, 1828
• Dandolo, Tullio, Sette castelli svizzeri
• Dandolo, Tullio, Alla memoria di Giacomo Maria Foscarini, s.n.t. [1833?], ZDD.IV.49.4
• De Gubernatis, Angelo, Sonetti (collez. privata)
• De Gubernatis, Angelo, San Ggiurlannu e lu Ddragu (collez. privata)
• Dossi, Carlo, Lettere a Luigi Bodio (BNB, autografi)
• Fiorio, Vincenzo, Lettere a Giacomo Maria Foscarini (Archivio di Stato di Varese, Fondo Foscarini)
• Foscarini, Giacomo Maria, Sperienze ed osservazioni di Giacomo Maria Foscarini sulla malattia de’ bachi, conosciuta sotto il nome di calcinetto, in Biblioteca italiana, t. 22, anno sesto, aprile 1821, parte 2. pp. 59-83
• Foscarini, Giacomo Maria, Sulla malattia dei filugelli, detta del calcinello e del segno, in “Il raccoglitore”, 8 (1820), n. 30, pp. 100-104
• Foscarini, Giacomo Maria, Sopra il modo di antivenire le malattie dei filugelli, in “Il Raccoglitore”, 8 (1820), n. 32
• Foscarini, Giacomo Maria, Alcuni Cenni sopra il male del Calcinello a cui vanno soggetti i filugelli, e più sopra il modo di far la semente di questi, in “Il Raccoglitore”, 9 (1820), n. 33, pp. 49-51
• Fucini, Renato, Le poesie di Neri Tanfucio, con nuove aggiunte. 13. ed., Pistoia, Tip. Cino dei Fratelli Bracali, s.d. [188.]
• Gambara, Veronica, Al Marchese Del Vasto, in Alcuni fiori di antiche poesie di donne illustri italiane, raccolti da Bartolommeo Gamba, in “Strenna italiana per l’anno 1836”, anno III, Milano, P. Ripamonti Carpano, p.101
• Gambara, Veronica, A Carlo V ed a Francesco I Re di Francia, esortandoli alla guerra contro a’ Turchi, in Alcuni fiori di antiche poesie di donne illustri italiane, raccolti da Bartolommeo Gamba, in “Strenna italiana per l’anno 1836”, anno III, Milano, P. Ripamonti Carpano, p.102
• Gambara, Veronica, Invito a lasciare il mestiere dell’ armi, in Alcuni fiori di antiche poesie di donne illustri italiane, raccolti da Bartolommeo Gamba, in “Strenna italiana per l’anno 1836”, anno III, Milano, P. Ripamonti Carpano, p.103
• Gambara, Veronica, Madrigale, in Alcuni fiori di antiche poesie di donne illustri italiane, raccolti da Bartolommeo Gamba, in “Strenna italiana per l’anno 1836”, anno III, Milano, P. Ripamonti Carpano, p.104
• Giornale circostanziato di quanto ha fatto la Bestia feroce nell’Alto Milanese, In Milano, A spesa dello Stampatore Bolzani, s.d. [1792]
• Invernizio, Carolina, Eroismo di madre
• Lombroso, Cesare, Genio e follia, 3. ed ampliata, con 4 Appendici, Milano, Hoepli, 1877
• Lombroso, Cesare, Studi per una geografia medica d’Italia, Milano, Tipografia e Libreria di Giuseppe Chiusi, 1865
• Luzzatti, Luigi, Lettere a Luigi Bodio (BNB, autografi)
• Mami, Francesco, Lettera a Leopoldo Cicognara, Milano, 29 settembre 1828 (BNB, autografi)
• Mantegazza, Paolo, Da Milano a Colonia, in 35 novelle di Paolo Mantegazza, Ettore Strinati, Oddone de Tursen, premiate nel Concorso letterario Hermann 1894, Milano, Stabilimento Wild, 1894, pp. 7-11, 18.37.C.63.
• Maupassant, Guy de, Le Horla (in italiano, formato html)
• Oldrati, Luigi, Poesie da libri di strenna
• Praga, Emilio, Assoluzione
• Praga, Emilio, Amor di crestaia
• Praga, Emilio, Un frate
• Praga, Emilio, Preludio
• Praga, Emilio, Suicidio
• La sapienza dei popoli. Ovvero proverbi rari filosofico-morali dal tempo del diluvio fino alle Colonne di S. Lorenzo
• Sindici, Augusto, XIV leggende della Campagna romana. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D’Annunzio, Milano, Treves, 1902
• Tarchetti, Igino Ugo, Ad una rondine, in “L’iride. Strenna nazionale”, compilata da Aless.o Casati, Milano, Felice Legros, 1874, pp. 127-131.
• Trivulzio, Gian Giacomo (1774-1831), Lettera a Leopoldo Cicognara (1767-1834). Milano, 18 settembre 1829 (BNB, Carteggio Cicognara 117).
• Jessie White Mario, Lettera ad Angelo Brofferio. [Genova], Carceri S. Andrea, 7 lug. 1857 (BNB, autografi).
BiD - Legature
LEGATUREUna galleria di 113 immagini delle legature storiche di maggior pregio di volumi della Braidense, dal XV al XVII secolo.
Fondo fotografico Sommariva
Fondo fotografico Emilio SommarivaDal 2001 al 2010 è stato realizzato – con uno stanziamento speciale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde – un complesso intervento di riqualificazione del Fondo, allineato agli standard di conservazione museale e di catalogazione ministeriale. L’intervento di studio, riordino, catalogazione, restauro e digitalizzazione del Fondo, è stato finalizzato alla creazione di un database (schede di catalogazione “F” con immagini digitali) che ora comprende 17.814 schede di singoli fototipi e 1331 schede riguardanti gruppi di negativi.
I dieci volumi manoscritti comprendenti l’inventario dello studio fotografico Sommariva e le relative rubriche alfabetiche sono catalogate in Manus on-line.
Le 17.814 schede corredate dalle relative immagini sono consultabili in Internet Culturale
A tale indirizzo sono consultabili anche le scansioni dei libri inventario dello Studio Sommariva (5 libri inventario e 5 rubriche), che consentono ulteriori ricerche sui negativi non schedati singolarmente.
8.672 schede, con le relative immagini sono consultabili anche nel sito Lombardia Beni Culturali.
BiD - Catalogo nazionale dei manoscritti musicali
Catalogo nazionale dei manoscritti musicaliIl catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900, conservati in biblioteche pubbliche, private e ecclesiastiche italiane: 162.000 schede digitalizzate, ricercabili per autore, titolo, forma, organico e altro ancora.
BiD - L'Ottocento
CATALOGO GENERALE ONLINECirca 325.000 immagini di 5.000 romanzi e opere letterarie dell’Ottocento italiano, segnalate nel Catalogo generale della biblioteca e consultabili in rete locale.
Open Data e Linked Data
Open Data e Linked Data del MICIn questa sezione è possibile consultare i dati che il Ministero della cultura rende disponibili agli utenti nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 9 della Legge 17 dicembre 2012, n. 221 che modifica gli articoli 52 e 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82).