Il libro come opera d’arte
Presentazione 25.5 2023, ore 16.00 Sala Didattica

Il libro come opera d’arte

Saluto introduttivo di:
Marzia Pontone e Michele Tavola, Biblioteca Nazionale Braidense,
Elisabetta Falck, Presidente dei Cento Amici del Libro
 

Laura Tirelli, a lungo presidente dei Cento Amici del Libro, insieme ad Andrea Kerbaker racconta la storia, lunga quasi un secolo, di un sodalizio di amatori e collezionisti di libri d’artisti che con la loro passione e il loro impegno hanno promosso, sostenuto e diffuso l’interesse per l’editoria di pregio.
Dagli anni ‘40 del Novecento i Cento Amici del Libro pubblicano, ogni anno, un libro d’artista di alto valore culturale per la qualità della stampa, dell’impostazione grafica, delle tecniche impiegate e per il prestigio degli artisti coinvolti.

Tra i protagonisti di questa entusiasmante impresa artistica figurano Renato Guttuso, Emilio Isgrò, Fausto Melotti, Mimmo Paladino, Arnaldo Pomodoro, Joe Tilson e Walter Valentini.

 
Laura Tirelli ha presieduto l’associazione Cento Amici del Libro per nove anni dal 2013 al 2020. Esperta e studiosa dell’arte della stampa a caratteri mobili, è stata insegnante di lettere ed è scrittrice e collezionista di libri antichi e d’artista. Organizza e promuove eventi artistici culturali.

Andrea Kerbaker, scrittore e giornalista, insegna Istituzioni e Politiche Culturali all’Università Cattolica di Milano. E’ un importante e stimato collezionista di libri che mette a disposizione del pubblico nella sua “Kasa dei libri” a Milano e nel suo “Kapannone dei libri” ad Angera (Va) dove organizza frequenti manifestazioni culturali.

 
Prenotazione obbligatoria
Compila il form per partecipare alla presentazione de Il libro come opera d’arte.

Siamo spiacenti. Questo laboratorio ha raggiunto il numero massimo di partecipanti

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Arsenico e altri veleni
Attività ed eventi 22.1 2025, ore 17.30

Arsenico e altri veleni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.

LEGGI TUTTO +
LA SCALA. Architettura e città
Attività ed eventi 30.1 2025, ore 17.00

LA SCALA. Architettura e città

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG