La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza “Francesco Novati e la Milano della Belle Époque”.
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Francesco Novati e la Milano della Belle Époque
con Elisabetta Colombo e Roberto Tagliani
Erudito, scopritore di manoscritti e bibliofilo, Francesco Novati presiede la Società Storica Lombarda nella Milano della Belle Époque, rivitalizzando un sodalizio che affianca l’élite cittadina della cultura e della politica a esponenti della nobiltà e del mondo degli affari. Dalla promozione di iniziative editoriali all’acquisizione di libri antichi e moderni, dalla tutela del patrimonio artistico e archivistico all’organizzazione di conferenze, emerge uno spaccato della vita culturale di una società storica, attenta al recupero identitario del passato “regionale”, ma anche alla proiezione in un orizzonte internazionale.
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri realizzato in occasione dei 150 anni della Società Storica Lombarda ETS
In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.