Attività ed eventi
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
- Scopri tutti gli eventi
- Scopri gli eventi in corso
- Scopri gli eventi in programmazione
- Perditi nel nostro archivio
L’altra metà dell’editoria
Ciclo di incontri “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni pubblicato da Ronzani Editore.
LEGGI TUTTO +Come si studiano le mafie?
Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume a cura di Ombretta Ingrascì e Monica Massari edito da Donzelli Editore.
LEGGI TUTTO +Il coraggio di una scelta
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Presentazione del volume “Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa. Il coraggio di una scelta” di Mariangela Olivieri edito da Sanpino edizioni.
LEGGI TUTTO +Gli incunaboli della Biblioteca Francescana di Milano
Ciclo “Finestre sull’editoria” – Una storia di libri, luoghi e uomini dotti di Giovanna Bernini pubblicato da Edizioni Biblioteca Francescana di Milano.
LEGGI TUTTO +Adolescenza Nonluogo
Ciclo di incontri “Sguardi sulle persone e la città. Focus adoloscenza” – Presentazione del volume di Maurizio Tucci edito da I libri di Emil.
LEGGI TUTTO +Archivio Storico Lombardo
La Società Storica Lombarda e la Biblioteca Nazionale Braidense
presentano ARCHIVIO STORICO LOMBARDO, il giornale della Società Storica Lombarda
Non Dimenticarmi
La Biblioteca Nazionale Braidense in collaborazione con il Comitato “Non Dimenticarmi”.
LEGGI TUTTO +Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo
Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume di Jacopo Perazzoli, Biblion Edizioni.
LEGGI TUTTO +La Corte asburgica a Milano
Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume “La corte asburgica a Milano tra protagonisti e cultura artistica”.
LEGGI TUTTO +Pittura dentro la grotta scura: la traduzione e le donne
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Dialogo tra Franca Cavagnoli e Teresa Franco.
LEGGI TUTTO +I cura cari
Ciclo di incontri “Sguardi sulle persone e la città” – La Biblioteca Nazionale Braidense presenta il libro di Marco Annicchiarico edito da Einaudi.
LEGGI TUTTO +Un ebreo in camicia nera
Ciclo “Finestre sull’editoria” – In occasione del Giorno della Memoria, la Braidense presenta il libro di Paolo Salom edito da Solferino Libri.
LEGGI TUTTO +Filippo Ghisolfi. Tipografo, editore e calcografo
Ciclo “Finestre sull’editoria” – Presentazione del volume “Filippo Ghisolfi. Tipografo, editore e calcografo (Milano 1629-1669)” di Paola Arrigoni pubblicato da Mimesis editore.
LEGGI TUTTO +Le Fotografie Ricordi online
L’Archivio Storico Ricordi, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, presenta l’ampliamento della sua Collezione Digitale.
LEGGI TUTTO +Antonia Pozzi
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Il terzo appuntamento della rassegna è sulla figura di Antonia Pozzi, straordinaria voce lirica del Novecento, che ha lasciato un’eccezionale eredità di poesie, fotografie, lettere, diari e saggi critici.
LEGGI TUTTO +Peregrin and the Giant Fish
A MARIONETTE OPERA. Al cinema il film con protagonista la marionetta Peregrin, in viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce. Un racconto in musica ispirato alla favola illustrata della nipote di Sigmund Freud, Tom Siedmann-Freud. Una storia che a distanza di un secolo riecheggia il nostro presente.
LEGGI TUTTO +I Colori delle Emozioni
Concerti per famiglie e bambini – Fiaba musicale con l’Orchestra Piccolissimi Musici della Scuola di Musica di Fiesole.
LEGGI TUTTO +La dittatura della fantasia. Collage autobiografico
La pubblicazione dell’autobiografia di Remo Bianco, edita dalla casa editrice Johan & Levi, è stata il frutto di un progetto fortemente voluto dalla Fondazione Remo Bianco per onorare l’artista a cento anni dalla sua nascita.
LEGGI TUTTO +