Ufficio Stampa

Ufficio stampa

Per maggiori informazioni:
Antonella Fiori – m +39 347 2526982 – [email protected]

Comunicati stampa

Tutte le novità che riguardano la Biblioteca Nazionale Braidense attraverso i nostri comunicati stampa su iniziative, eventi e attività.

LEGGI TUTTO +

Rassegna stampa

Tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente la Biblioteca Nazionale Braidense fruibili attraverso funzionalità di ricerca e di navigazione.

LEGGI TUTTO +

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Arsenico e altri veleni
Attività ed eventi 22.1 2025, ore 17.30

Arsenico e altri veleni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.

LEGGI TUTTO +
LA SCALA. Architettura e città
Attività ed eventi 30.1 2025, ore 17.00

LA SCALA. Architettura e città

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.

LEGGI TUTTO +

I Progetti speciali della Braidense

Collezione Adler per bambini in ucraino

Collezione Adler per bambini in ucraino

Sfoglia online i libri illustrati (con traduzione in italiano), appartenenti alla collezione Adler di libri sovietici per bambini, acquisita lo scorso anno dalla Biblioteca.

LEGGI TUTTO +
Living Newspaper in Braidense

Living Newspaper in Braidense

Un viaggio teatrale tra passato, presente e futuro attraverso giornali e periodici nella Biblioteca Nazionale Braidense.

LEGGI TUTTO +
CIRCI

CIRCI

Il Centro Internazionale di Ricerca sulla Cultura dell’Infanzia si impegna a difendere la competenza, l’immaginazione, l’ambizione, i desideri e i diritti umani fondamentali dei bambini.

LEGGI TUTTO +