Le Fotografie Ricordi online
Presentazione 18.1 2023, ore 11.00 Sala di Lettura

Le Fotografie Ricordi online

Saluti istituzionali
Annalisa Rossi
Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia

Marzia Pontone
Biblioteca nazionale Braidense

Pierluigi Ledda
Archivio Storico Ricordi

Interventi
Maria Pia Ferraris
Archivio Storico Ricordi

Barbara Bergaglio
CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
 

Online sul sito dell’Archivio le schede degli oltre 900 studi fotografici, corredate da immagini iconiche e marchi artistici, che negli anni hanno collaborato con Casa Ricordi.

La Collezione Digitale dell’Archivio, accessibile all’indirizzo digitalarchivioricordi.com, accoglie ora questi importanti documenti in una nuova sezione dedicata che andrà progressivamente ad abbracciare tutta la raccolta, liberamente consultabile come l’intera risorsa online.

Il processo di digitalizzazione dell’Archivio è iniziato nel 2016 con oltre 13mila documenti iconografici pubblicati online e proseguito nel 2018 con il fondo epistolare di 31mila lettere e nel 2021 con i 5.700 periodici musicali. Oggi, l’Archivio compie un ulteriore, importante, passo avanti con il libero accesso alla consultazione di 1.000 fotografie, nella sezione della Collezione Digitale. Le fotografie fanno parte del più ampio piano di valorizzazione culturale dell’Archivio promosso dal gruppo media Bertelsmann, proprietario della collezione, che prevede la completa digitalizzazione del patrimonio e la fruizione gratuita online da parte di studiosi e appassionati di quest’immenso tesoro culturale.

Il Fondo Fotografico dell’Archivio Storico Ricordi copre un arco temporale che va dalle origini della fotografia (1839) a tutto il Novecento. Una prima selezione, concentrata sugli studi fotografici italiani ed esteri di maggior valore, è oggi presentata al pubblico attraverso schede dedicate: il primo tassello di un percorso importante di apertura al pubblico dell’Archivio che andrà via via svelandosi nel corso del 2023, fornendo uno spaccato visivo dell’industria musicale e della storia teatrale lunga oltre un secolo.

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Arsenico e altri veleni
Attività ed eventi 22.1 2025, ore 17.30

Arsenico e altri veleni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.

LEGGI TUTTO +
LA SCALA. Architettura e città
Attività ed eventi 30.1 2025, ore 17.00

LA SCALA. Architettura e città

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG