Storia dell’industria aeronautica italiana e la parabola del Gruppo Caproni
Conferenza 26.3 2025, ore 17.30 Sala di Lettura

Storia dell’industria aeronautica italiana e la parabola del Gruppo Caproni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza
Storia dell’industria aeronautica italiana e la parabola del Gruppo Caproni
di Francesca Fauri e Pierfrancesco Meazzini Boccadoro.

Per la storia dell’industria aeronautica italiana la Prima guerra mondiale fu certamente occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera, in particolare da quella francese. Numerosi pionieri e visionari si lanciarono allora con entusiasmo in questo settore, tra i quali Gianni Caproni che dal 1910 iniziò ad assemblare i primi aerei in un capannone nella brughiera di Malpensa. La Prima guerra mondiale si rivelò immensamente vantaggiosa per il Gruppo Caproni, che fornì allo Stato i famosi bombardieri a tre motori e attirò per questo l’attenzione dell’alleato americano. Grazie alla capacità imprenditoriale del fondatore e al sostegno finanziario dello Stato, nel periodo tra le due guerre Caproni iniziò a incorporare le principali società meccaniche/aeronautiche italiane (Isotta Fraschini, Reggiane, CEMSA, CAB ecc.) diventando ben presto uno dei principali produttori di aeromobili italiani. All’indomani della Seconda guerra mondiale le industrie aeronautiche italiane erano in ginocchio. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l’importazione di aerei alleati (americani e britannici) per le compagnie aeree civili e la negazione dell’assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta.

 
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Segui l’evento in diretta dal canale YouTube della SSL.

 
Per informazioni scrivere a [email protected].

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Carissimo Billy,  dear Lucky
Attività ed eventi 25.3 2025, ore 16.30

Carissimo Billy, dear Lucky

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Benedetta Vassallo e Alessandra Barbero, 8tto Edizioni, 2024.

LEGGI TUTTO +
La musa surreale
Attività ed eventi 27.3 2025, ore 17.00

La musa surreale

Ciclo “Voci di donne” – Presentazione del volume di Alessandra Redaelli, edito da Vanda Edizioni, 2024.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG