1963-2023: 60 anni in viaggio
Incontro 22.11 2023, ore 10 Milano, Palazzo del Senato

1963-2023: 60 anni in viaggio

La Biblioteca Braidense è lieta di promuovere l’incontro che si svolgerà il 22 novembre nel Palazzo del Senato nell’ambito delle iniziative organizzate in esito alla Call to Action pubblica “1963-2023: 60 anni in viaggio” lanciata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, dall’Archivio di Stato di Milano e da ANAI Lombardia, in occasione dell’anniversario del D.P.R. n. 1409/1963 per mettere a fuoco lo scenario presente e futuro degli archivi statali, pubblici e privati in Italia e la loro funzione rispetto ai processi di innovazione in corso (transizione digitale e sostenibilità).

 
1963-2023: 60 anni in viaggio.
Sessant’anni di viaggio degli archivi italiani fra tutela e conservazione: ieri, oggi, domani

 
Programma

Introduce
Annalisa Rossi – Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia e Direttore dell’Archivio di Stato di Milano

Modera
Vincenza Petrilli – Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia

Archivi in Biblioteca: il caso dell’Ambrosiana
Federico Gallo – Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano

Gli archivi ecclesiastici fra tutela e conservazione: sessant’anni di viaggio
Daniela Di Pinto – Biblioteca Apostolica Vaticana

La valorizzazione degli archivi in biblioteca. Il caso della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova
Maria Sole Boni – Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova

La Braidense svelata nelle carte d’archivio
Cecilia Angeletti – Biblioteca Nazionale Braidense,
Debora Piroli – Archivio di Stato di Brescia,
Stefany Sanzone – Cooperativa CAeB

 
Visita la pagina dedicata all’iniziativa sul sito dell’Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia.

 
Segui l’incontro in diretta sulla pagina Facebook della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia.

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Arsenico e altri veleni
Attività ed eventi 22.1 2025, ore 17.30

Arsenico e altri veleni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.

LEGGI TUTTO +
LA SCALA. Architettura e città
Attività ed eventi 30.1 2025, ore 17.00

LA SCALA. Architettura e città

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG