Biblioteca Nazionale Braidense

Un luogo di ispirazione, creatività, ricerca e studio

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
News

La Sala di Lettura a giugno

Leggi tutto +
Manzoni 1873-2023

MOSTRA IN CORSO

04.05 2023 – 08.07 2023

Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere

Esposizione per il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni

LEGGI TUTTO +

PRESENTAZIONE

7.6 2023

Cucina di Charta

Presentazione della rivista di cucina storica italiana Cucina di Charta

LEGGI TUTTO +
Showboat

INCONTRO

8.6 2023

Showboat

Un dialogo tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti

LEGGI TUTTO +
Peste per posta

LABORATORIO

9.6 2023

Peste per posta

Laboratorio per l’ideazione di una nuova iconografia della peste a partire dall’Iconologia di Cesare Ripa esposta nel contesto della mostra dedicata a Manzoni.

LEGGI TUTTO +
Incontri Giuliana Nuvoli

INCONTRO

10.6 2023

Il noir nei Promessi Sposi

Incontro con la Professoressa Giuliana Nuvoli, Università degli Studi di Milano

LEGGI TUTTO +
incontri in sala manzoniana

INCONTRO

10.6 2023

Incontri Sala Manzoniana

Incontri gratuiti, correlati alla mostra “Manzoni 1873-2023” e curati dal personale interno della Biblioteca referente della Sala Manzoniana

LEGGI TUTTO +
Mostra Manzoni laboratori

LABORATORIO

10.6 2023

Piccolo lessico illustrato della peste

Laboratorio per la creazione di un piccolo lessico illustrato della peste realizzato su un sedicesimo e ispirato dai materiali esposti nel contesto della mostra dedicata a Manzoni.

LEGGI TUTTO +
Sala Lettura

VISITA GUIDATA

14.6 2023

Un pomeriggio in Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense organizza incontri destinati a tutti coloro che desiderano comprenderne la storia e le curiosità

LEGGI TUTTO +
Sala di lettura

PRESENTAZIONE

24.6 2023

Storia di Milano

Ciclo di incontri “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di di Carla De Bernardi, Jaca Book 2022.

Storia di Milano

Un punto di riferimento nazionale e internazionale per iniziative, progetti, mostre che possano difendere, valorizzare, conservare e promuovere la lettura e il libro oltre che il suo inestimabile tesoro che raccoglie oggi oltre 1.500.000 di volumi.

Chi siamo

La Biblioteca Nazionale Braidense è tra le maggiori biblioteche pubbliche italiane, appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della cultura.

LEGGI TUTTO +

Spazi

La Biblioteca dispone di quattro sale di lettura di cui tre specializzate, di una sala per i cataloghi, la distribuzione, il prestito e le riproduzioni e di un atrio d’ingresso a cui si accede attraverso lo scalone d’onore.

LEGGI TUTTO +

Come accedere

La Biblioteca Braidense è aperta a tutti (> 16 anni). Occorre presentare un documento d’identità valido con fotografia, il codice fiscale e compilare il modulo di entrata. Per usufruire dei servizi di consultazione e di prestito occorre iscriversi.

LEGGI TUTTO +

Patrimonio librario

Con le sue collezioni storiche e contemporanee sotto la pubblica tutela, provvede alla loro catalogazione, conservazione e valorizzazione nell’interesse del pubblico generale e specialistico, attraverso il restauro, la riproduzione e tutela dei documenti.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG

Patrimonio Braidense

Dalla fine del secolo XVIII ad oggi la Biblioteca ha continuato ad arricchire il proprio patrimonio con nuovi fondi acquistati o donati, mirati al mantenimento del patrimonio esistente e agli argomenti nei quali la Biblioteca vuole specializzarsi.

LEGGI TUTTO +
Fondo Manzoniano
I Fondi della Braidense

Fondo Manzoniano

250 manoscritti, 550 volumi della biblioteca del Manzoni di cui 200 postillati, circa 5.000 pezzi di carteggio, 1.000 volumi di opere del Manzoni, 1.000 volumi di critica e 1.800 pezzi collocati in miscellanea.

LEGGI TUTTO +
Raccolta Drammatica
I Fondi della Braidense

Raccolta Drammatica

La raccolta è oggetto di una delle più consistenti operazioni di acquisizione digitale intraprese dalla biblioteca.

LEGGI TUTTO +
Fondo Haller
I Fondi della Braidense

Fondo Haller

La Biblioteca di Albrecht von Haller, Berna 1708-1777, professore di anatomia, chirurgia e botanica all'Università di Gottinga, è una pregevole raccolta di testi, in massima parte scientifici.

LEGGI TUTTO +
Fondo fotografico Emilio Sommariva
I Fondi della Braidense

Fondo fotografico Emilio Sommariva

Il Fondo Emilio Sommariva raccoglie l'intero archivio dello studio fotografico e i documenti cartacei ad esso relativi, dal 1904 al 1973.

LEGGI TUTTO +
Fondo Correnti
I Fondi della Braidense

Fondo Correnti

Attualmente comprende buona parte della biblioteca originaria, con una consistenza di circa 2000 volumi e oltre 10000 opuscoli.

LEGGI TUTTO +

Accade in Braidense

Manzoni 1873-2023
MOSTRA 04.05 2023 - 08.07 2023

Manzoni 1873-2023

LA PESTE “ORRIBILE FLAGELLO” TRA VIVERE E SCRIVERE. Esposizione per il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni

LEGGI TUTTO +
Cucina di Charta
Attività ed eventi 7.6 2023, ore 17

Cucina di Charta

La Biblioteca Nazionale Braidense e la casa editrice NovaCharta presentano la rivista di cucina storica italiana Cucina di Charta.

LEGGI TUTTO +
Showboat
Attività ed eventi 8.6 2023, ore 16.00

Showboat

Rassegna "Libri d'Artista" – Un dialogo tra Giovanni Frangi e Giovanni Agosti.

LEGGI TUTTO +

C’era una volta nella Biblioteca

Videoletture delle migliori fiabe per i più piccoli a cura dello staff e di attori famosi.

Simon Callow legge <em>Happy Prince</em> di Oscar Wilde

Simon Callow legge Happy Prince di Oscar Wilde

LEGGI TUTTO +
Marco Gambino legge <em>Il palazzo di gelato</em> di Gianni Rodari

Marco Gambino legge Il palazzo di gelato di Gianni Rodari

LEGGI TUTTO +
Sonia Bergamasco legge <em>Il topo che mangiava i gatti</em> di Gianni Rodari

Sonia Bergamasco legge Il topo che mangiava i gatti di Gianni Rodari

LEGGI TUTTO +

I Progetti speciali della Braidense

Collezione Adler per bambini in ucraino

Collezione Adler per bambini in ucraino

Sfoglia online i libri illustrati (con traduzione in italiano), appartenenti alla collezione Adler di libri sovietici per bambini, acquisita lo scorso anno dalla Biblioteca.

LEGGI TUTTO +
Living Newspaper in Braidense

Living Newspaper in Braidense

Un viaggio teatrale tra passato, presente e futuro attraverso giornali e periodici nella Biblioteca Nazionale Braidense.

LEGGI TUTTO +
CIRCI

CIRCI

Il Centro Internazionale di Ricerca sulla Cultura dell’Infanzia si impegna a difendere la competenza, l’immaginazione, l’ambizione, i desideri e i diritti umani fondamentali dei bambini.

LEGGI TUTTO +

Partecipare alla vita della Biblioteca e del museo in modo nuovo

BreraPLUS+

BreraPlus+ arricchisce l’esperienza della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e molto altro.

LEGGI TUTTO +

Art Bonus

Consente la detrazione dalle imposte fino al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

LEGGI TUTTO +

Sostienici

Ogni visitatore della Biblioteca Braidense e della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi.