Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume “La corte asburgica a Milano tra protagonisti e cultura artistica”.
Il volume approfondisce alcuni dei temi discussi in occasione del convegno dedicato all’età teresiana, tenutosi a Milano, a Palazzo Reale nel 2018.
È inoltre corredato da un repertorio delle opere esposte alla mostra Maria Teresa e la Lombardia Austriaca. La Corte asburgica e le istituzioni culturali, curata dalla compianta Giuliana Ricci. A lei, che è stata una delle maggiori studiose della cultura architettonica lombarda tra Settecento e Ottocento, è dedicato l’incontro.
In questa occasione, alcuni aspetti della stagione asburgica verranno approfonditi da Elena Riva (Università cattolica del sacro Cuore) e Carlo Mambriani (Università di Parma). Coordina Paola Cordera (Politecnico di Milano).
Chiuderà il pomeriggio Paola Perfetti con la lettura di alcuni brani del carteggio tra l’Imperatrice e i figlio Ferdinando.
Prenotazione obbligatoria
Compila il form per partecipare alla presentazione del volume La corte asburgica a Milano tra protagonisti e cultura artistica
Siamo spiacenti. Questo laboratorio ha raggiunto il numero massimo di partecipanti
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.