Manzonionline. Dal materiale al digitale e ritorno
Incontro 5.6 2023, ore 10.30Sala di Lettura
Manzonionline. Dal materiale al digitale e ritorno
Rassegna “Il Maggio Manzoniano” – La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Università degli Studi di Pavia e di Parma organizzano un incontro per presentare il portale Manzoni Online.
L’incontro ha come tema il portale Manzoni Online, dedicato agli scritti e alla biblioteca di Alessandro Manzoni (1785-1873), e una prima lettura del progetto di analisi degli inchiostri manzoniani effettuati dal Laboratorio Arvedi dell’Università di Pavia (CISRiC), sede di Cremona.
Intervengono:
Mariarosa Bricchi (Università di Pavia)
Margherita Centenari (Università di Pavia)
Mariella Goffredo (già Direttrice Biblioteca Nazionale Braidense)
Marco Malagodi (Università di Pavia)
Giorgio Panizza (Università di Pavia)
Giulia Raboni (Università di Parma)
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.