La Biblioteca Nazionale Braidense in collaborazione con la Società Filellenica Italia e la Società Filellenica Lombarda organizza degli incontri di approfondimento correlati alla mostra “Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860”.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 16,00 presso la Sala di Lettura della Biblioteca nelle seguenti date:
Lunedì 9 ottobre
La Grammatica di Costantino Lascaris, ponte tra la Grecia e l’Italia: andata (XV sec.) e ritorno (XVIII sec.)
con la Dott.ssa Marta Dieli (PhD Università di Padova)
Lunedì 23 ottobre
Quando si tentò di scrivere il greco mediante l’alfabeto latino
con il Prof. Emanuele Banfi (Accademia della Crusca)
Lunedì 6 novembre
Ortografia e accenti: dalla grammatica alla politica
con il Prof. Massimo Cazzulo (Liceo “Tito Livio” di Milano e Presidente Società Filellenica Lombarda)
Lunedì 20 novembre
La pronuncia del greco: qualche riflessione
con il Prof. Antonio Rollo (Università Orientale di Napoli)
Lunedì 27 novembre
Il fascino dell’alfabeto greco e alcuni esempi di studenti illustri
con la Prof.ssa Gilda Tentorio (Università di Pavia e Vicepresidente Società Filellenica Lombarda)
Lunedì 4 dicembre
“Piuttosto che erasmiana, pare che dovrebbesi dir glareana”. il dibattito sulla pronuncia del greco prima del regno d’italia
con il Prof. Carlo Maria Mazzucchi (Università Cattolica di Milano)
Prenotazione obbligatoria
Compila il form per partecipare agli incontri.