Il libro sarà presentato da Alessandro Coscia, archeologo specializzato nell’ambito greco e romano, presta la sua attività presso l’Ufficio Mostre e Eventi della Pinacoteca di Brera, e da Giacomo Maria Prati saggista e funzionario del Ministero della Cultura presso la Biblioteca Nazionale Braidense.
La lettura meditata degli autori classici, rinascimentali e romantici è il fil rouge che ha condotto la ricerca sfociata in questo libro.
I significati e le visioni che hanno generato alcuni capolavori dell’arte si sono svelati grazie a un approccio multidisciplinare, che coniuga iconografia, storia dell’arte, simbologia e critica letteraria.
Capolavori sbagliati, perché una lettura limitata e limitante rischia di precluderci una interpretazione profonda. Capolavori corretti, perché l’autore ci propone non solo una critica alle metodologie consuete ma un nuovo approccio ermeneutico che aumenta la nostra consapevolezza.
Prenotazione obbligatoria
Compila il form per partecipare alla presentazione de I misteri del Louvre e altri musei.
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.