Quaderni di guerra
Incontro con i giovani 13. 4. 2023, ore 11.00-15.30 Sala Maria Teresa e Sala Didattica

Quaderni di guerra

La Biblioteca Nazionale Braidense ospita, in collaborazione con il Festival Libro Aperto, gli studenti della scuola Media Statale Curiel di Cornaredo (Mi) e dell’Istituto Comprensivo Statale Autonomia 82 Baronissi (Sa) per una giornata dedicata al tema della guerra.

 
Programma della giornata:
– ore 11:00-11:30
Introduzione alla storia della Biblioteca Nazionale Braidense
a cura dei Servizi Educativi della Biblioteca Nazionale Braidense
– ore 11:30-12:00
Introduzione al tema della guerra nella mostra “Un filo d’oro (1900-1938). La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini”
a cura di Allegra Baggio Corradi, Centro Internazionale di Ricerca sulla Cultura dell’Infanzia (CIRCI)
– ore 12:00-12.30
Presentazione del volume “Mai più guerra” di James Bradburne
a cura di James Bradburne, Direttore Generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense
– ore 14:00-15:30
Laboratorio “Quaderni di guerra”, Thomas Pololi, Archivio dei Quaderni
LA GUERRA NEI QUADERNI E NEI DIARI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE DEL PASSATO:
UN PERCORSO LABORATORIALE PER RACCONTARE LA GUERRA AI BAMBINI E ALLE BAMBINE DI OGGI ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DEI LORO COETANEI E DELLE LORO COETANEE DEL PASSATO. E RIFLETTERE SUL MONDO DI IERI, e DI OGGI.
Come passava l’estate un bambino inglese nel 1914, anno dello scoppio della Prima Guerra Mondiale? Cosa scriveva nel suo quaderno una bambina italiana del 1916? Cosa pensava una ragazza francese in fuga dall’invasione nazista nel 1940? E una ragazza sotto i bombardamenti alleati a Milano?
Attraverso le testimonianze uniche e provenienti da più paesi conservate nell’Archivio dei Quaderni di Scuola, gli alunni e le alunne potranno vedere la guerra con gli occhi dei loro coetanei del passato.
I racconti saranno accompagnati da momenti di dialogo libero con la classe, in cui sarà possibile discutere, oltre agli impatti più evidenti della guerra sulla vita quotidiana di bambini e bambine, anche quelli più profondi del “bombardamento psicologico” della propaganda.

 

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Arsenico e altri veleni
Attività ed eventi 22.1 2025, ore 17.30

Arsenico e altri veleni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.

LEGGI TUTTO +
LA SCALA. Architettura e città
Attività ed eventi 30.1 2025, ore 17.00

LA SCALA. Architettura e città

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG