I Fondi della Biblioteca Braidense

Lo sviluppo della Biblioteca si è basato, oltre che sul materiale proveniente dal deposito obbligatorio degli stampati, su alcuni cospicui fondi che ne hanno delineato la fisionomia e che vengono presentati sinteticamente in questa sezione del sito.

All’inizio le acquisizioni erano selezionate con l’idea di ampliare la competenza della Biblioteca riflettendo l’ideale enciclopedico che caratterizzava quel periodo. Dalla fine del secolo XVIII ad oggi la Biblioteca ha continuato ad arricchire il proprio patrimonio con nuovi fondi acquistati o donati, mirati al mantenimento del patrimonio esistente e agli argomenti nei quali la Biblioteca vuole specializzarsi. La descrizione dei fondi presenti in Biblioteca risulta essere il sistema più semplice per comprendere le caratteristiche del suo patrimonio. Attualmente solo alcuni fondi hanno mantenuto un’identità topografica; altri invece sono stati da tempo smembrati in funzione di una collocazione organizzata secondo criteri logici o funzionali.
Studi più approfonditi sulla storia della Biblioteca e dei suoi fondi si possono trovare tra le sue pubblicazioni.

Accade in Braidense

Edoarda Masi e la Cina
MOSTRA 13.11 2025 - 11.01 2026

Edoarda Masi e la Cina

Pensiero, letteratura e traduzione. A cura di Bettina Mottura, Simona Gallo, Marina Zetti.

LEGGI TUTTO +
Concerto Schumann Martucci
Attività ed eventi 17.11 2025, ore 18.30

Concerto Schumann Martucci

LEGGI TUTTO +
Prima di Luca Beltrami: il Castello Sforzesco da rocca a rovina
Attività ed eventi 19.11 2025, ore 17.30

Prima di Luca Beltrami: il Castello Sforzesco da rocca a rovina

Conferenza iconografica di Marino Viganò.

LEGGI TUTTO +