Raccolta bodoniana Mortara Spinelli

Giovanni Battista Bodoni, Saluzzo 1740 - Parma 1813, fu incisore, tipografo ed editore.

  • 922 volumi
Fondi e Collezioni

 
Il fondo è costituito da una delle più ricche raccolte di opere realizzate e stampate dal grande Giovanni Battista Bodoni (1740-1813), che a Parma impiantò una stamperia reale e che creò un proprio carattere tipografico, ancora oggi utilizzato per la stampa di importanti testi di carattere letterario e scientifico. La fama di Bodoni era affidata al suo talento di compositore tipografico e alla perfezione di stampatore, come si può ammirare dagli esemplari in mostra.
La raccolta fu composta dal bibliofilo Anton Enrico Mortara (1793-1860) che la donò ad Alessandro Giuseppe Spinelli (1843-1909). Quest’ultimo, che lavorò come impiegato straordinario alla Biblioteca Estense in qualità di addetto alla raccolta dei manoscritti, nel 1886 donò a sua volta le oltre 900 edizioni bodoniane alla Biblioteca Braidense. Alla collezione si aggiunsero i volumi bodoniani che facevano parte della biblioteca del cardinal Durini e quelli della raccolta Bertarelli.