Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere
Nel centocinquantesimo dalla morte di Alessandro Manzoni, la Biblioteca Nazionale Braidense ne celebra la memoria e il legame storico e culturale con la città di Milano.
Il tema naturalmente è centrale negli scritti dell’autore: la peste, insieme a guerra e carestia, rappresenta un interrogativo cruciale nel pensiero manzoniano, che ha dato vita a potenti figure letterarie entrate a far parte di un immaginario comune e collettivo.
Soprattutto, però, il tema è apparso centrale rispetto al nostro tempo, che solo recentemente – e con fatica – ha intrapreso il cammino di rielaborazione della drammatica esperienza vissuta durante gli anni della pandemia Covid-19.
Inaugurazione della Sala Manzoniana, 5 novembre 1886
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.