Visite guidate e laboratori
Scopri gli appuntamenti, in programmazione e su richiesta, della Biblioteca Braidense e dei suoi servizi educativi: visite guidate, presentazioni, incontri, tirocini e stage di formazione.
15.03 2025, ore 10.30
Sala Maria TeresaVisita guidata alla mostra “La Grande Brera in Braidense”
L’ultimo giorno della mostra Marina Zetti, una delle due curatrici dell’esposizione, terrà una visita guidata.
LEGGI TUTTO +data e orario da concordare
Sala DidatticaVisite guidate e laboratori
La Braidense propone alle scuole incontri didattici finalizzati alla conoscenza del mondo del libro e delle biblioteche.
LEGGI TUTTO +2 e 30.4; 7 e 28.5, 4 e 18.6 2025
Biblioteca Nazionale BraidenseUn pomeriggio in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense organizza incontri destinati a tutti coloro che desiderano comprenderne la storia e le curiosità.
LEGGI TUTTO +13.01 e 14.02, ore 14,30
25.01, 8 e 22.02, 8.03, ore 10,30
Visite guidate alla mostra “La Grande Brera in Braidense”
Visite guidate condotte dai Servizi Educativi della Biblioteca Braidense.
LEGGI TUTTO +15 e 29 giugno, ore 11.00
Sala Maria TeresaVisite guidate alla mostra “Baj. Libri in libertà”
Visite guidate alla mostra “Baj. Libri in libertà” condotte dai Servizi Educativi della Biblioteca Braidense.
LEGGI TUTTO +20.6 2024
ore 16.00 – 17.30
Visite guidate con il curatore alla mostra “Baj. Libri in libertà”
Visite guidate alla mostra “Baj. Libri in libertà” condotte da Michele Tavola, curatore.
LEGGI TUTTO +16.12, ore 11 – 18.12, ore 11 e ore 16 – 19.12, ore 11 e ore 16 – 20.12, ore 11 e ore 16 – 22.12, ore 11 e ore 16
Sala Maria TeresaAlpha Beta. NUOVE DATE
In occasione della proroga al 9 gennaio 2024 della mostra, la Biblioteca propone NUOVE DATE CON VISITE GUIDATE GRATUITE.
LEGGI TUTTO +16.10 – 23.10 – 30.10 – 6.11 – 13.11 – 20.11 – 27.11 – 4.12 2023
ore 14.30; 16.30
Alpha Beta
Visite guidate alla mostra per “Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860”.
LEGGI TUTTO +7.10 2023 e 21.10 2023
ore 10.30-12.30
Paroliberi
Laboratori gratuiti rivolti a tutti, correlati alla mostra “Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860”, a cura di Libri Finti Clandestini.
LEGGI TUTTO +9.10-23.11 2023
ore 10.00-12.00
Laboratori gratuiti per le scuole
Laboratori gratuiti rivolti alle scuole, correlati alla mostra “Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860”, a cura di Libri Finti Clandestini.
LEGGI TUTTO +10.06 2023 – 24.06 2023
ore 10.30-12.30
Piccolo lessico illustrato della peste
Laboratorio per la creazione di un piccolo lessico illustrato della peste realizzato su un sedicesimo e ispirato dai materiali esposti nel contesto della mostra “Manzoni 1873-2023. La peste orribile flagello tra vivere e scrivere”.
LEGGI TUTTO +09.06 2023
ore 16.00-18.00
Peste per posta
Laboratorio per l’ideazione di una nuova iconografia della peste a partire dall’Iconologia di Cesare Ripa esposta nel contesto della mostra “Manzoni 1873-2023. La peste orribile flagello tra vivere e scrivere”.
LEGGI TUTTO +05.06 2023 – 12.06 2023 – 19.06 2023 – 26.06 2023
ore 10.00; 12.00; 14.30; 16.30
Manzoni 1873-2023
Visite guidate alla mostra per il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni.
LEGGI TUTTO +17.05 2023 – 19.05 2023
ore 10.00-12.00
Peste pop-up
Laboratorio per la realizzazione di un leporello animato da pop-up eseguiti con la tecnica di taglio e piega della carta detta kirigami.
LEGGI TUTTO +29.03 2023, ore 10.00 – 12.00
Sala Maria TeresaMinilibri da polso
Laboratori rivolti alle classi del quarto e quinto anno della scuola primaria e alle classi della secondaria di primo grado, a cura di Beba Restelli.
LEGGI TUTTO +25.03 2023, ore 10.30 – 12.30
Sala Maria TeresaUn mondo di segni
In occasione della mostra “Un filo d’oro (1900-1938)”, la Braidense ospita un laboratorio aperto a tutti a cura della donatrice nonché ex assistente di Bruno Munari, Beba Restelli.
LEGGI TUTTO +22.03 2023 – 24.03 2023, ore 10.00 – 12.00
Sala Maria TeresaSorprese mobili
Laboratori rivolti alle classi del quarto e quinto anno della scuola primaria e alle classi della secondaria di primo grado a cura di Libri Finti Clandestini.
LEGGI TUTTO +Tutti i lunedì fino a fine mostra
Sala Maria TeresaUn filo d’oro (1900-1938)
Visite guidate alla mostra della collezione Prutscher di libri viennesi per bambini.
LEGGI TUTTO +15.03 2023 – 17.03 2023, ore 10.00 – 12.00
Sala Maria TeresaMi mandi una cartolina?
Laboratori rivolti alle classi del quarto e quinto anno della scuola primaria e alle classi della secondaria di primo grado a cura di Libri Finti Clandestini.
LEGGI TUTTO +11.03 2023, ore 11.00
Sala Maria TeresaHerstories – Vivere, vagare e scavalcare
Visita guidata alla mostra Un filo d’oro (1900-1938), condotta dalla co-curatrice Lara Verena Bellenghi.
LEGGI TUTTO +08.03 2023, ore 10.00 – 12.00
Sala Maria TeresaCos’è un leporello?
Laboratori rivolti alle classi del quarto e quinto anno della scuola primaria e alle classi della secondaria di primo grado, a cura di Beba Restelli.
LEGGI TUTTO +04.03 2023, ore 10.30 – 12.30
Sala Maria TeresaNon è tutto oro quel che luccica
In occasione della mostra “Un filo d’oro (1900-1938)”, la Braidense ospita un laboratorio aperto a tutti a cura della donatrice nonché ex assistente di Bruno Munari, Beba Restelli.
LEGGI TUTTO +Visite guidate e laboratori su richiesta
I servizi educativi della Biblioteca Braidense organizzano attività didattiche, visite guidate e stage formativi, destinati a diverse tipologie di utenti a titolo gratuito.
Alternanza scuole-lavoro/PCTO
Dedicato agli studenti del terzo e quarto anno degli Istituti di Scuola Secondaria di II° grado.
LEGGI TUTTO +Formazione: stage e tirocini
La Biblioteca Nazionale Braidense ospita tirocini/stage curriculari nell’ambito delle convenzioni stipulate con le le Università.
LEGGI TUTTO +Cosa cercare e come trovare in biblioteca
Si tratta di un percorso di formazione rivolto agli ultimi due anni delle scuole superiori, nato nello spirito di fornire un aiuto teorico-pratico nella ricerca di testi e informazioni.
LEGGI TUTTO +Il fondo Manzoniano
Storia della donazione e visione dei materiali.
LEGGI TUTTO +Conoscete la Braidense?
Incontri destinati a tutti coloro che desiderano comprendere la storia e le curiosità della Braidense.
LEGGI TUTTO +Dalla nascita del libro alla biblioteca
Un viaggio attraverso la storia della carta dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri.
LEGGI TUTTO +