Le donne di Manzoni
Spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione Dante e le Arti, in collaborazione col Centro Nazionale Studi Manzoniani e rientra nel palinsesto Manzoni 150.
Spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione Dante e le Arti, in collaborazione col Centro Nazionale Studi Manzoniani e rientra nel palinsesto Manzoni 150.
Convegno a cura dei Dipartimenti di Studi storici e di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Casa Manzoni e Biblioteca Nazionale Braidense.
La Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con il Laboratorio di lettura e scrittura creativa nella Casa di reclusione Milano-Opera presentano il volume a cura di Silvana Ceruti e Alberto Figliolia, edito da La Vita Felice.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume “Sull’Appennino di Dino Campana. Fotografie e impressioni di viaggio” di Emiliano Cribari, EMUSE, 2023.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume di Luca Montagner, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2023.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume di Paola Cosmacini, Sellerio Editore, 2023.
Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Romana Loda. Autobiografia di un evento COAZIONE A MOSTRARE ‘74 a cura di Giuseppe Marchetti e Chiara Pasquali.
In occasione dell’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica di Carta” – Presentazione del volume di Emanuela Fontana, edito da Mondadori.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023 – La Biblioteca Nazionale Braidense propone tre visite guidate gratuite alla scoperta della storia e del patrimonio della Biblioteca.