LA SCALA. Architettura e città
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.
Un nuovo strumento per la ricerca musicologica moderna.
Una conferenza di Bernardino Osio su quando Cesare Cantù e la Società Storica Lombarda incontrarono a Milano l’Imperatore del Brasile Dom Pedro II.
La Biblioteca Nazionale Braidense presenta una nuova importante acquisizione che va ad arricchire il suo patrimonio di fondi che la rendono uno degli istituti nazionali più importanti nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Sabato 26 ottobre nasce CENTO PAGINE, il nuovo corso di alta formazione della scuola di scrittura Belleville, con tre lezioni inaugurali affidate a Gianluigi Simonetti e Alberto Riva, al fisico Guido Tonelli e a Massimo Cacciari in dialogo con Pietro Del Soldà.
Presentazione del volume illustrato con acqueforti originali di Vito Tongiani, edito dai Cento Amici del Libro.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro The Milaneser – La città che stiamo diventando edito da Bonvini 1909, che raccoglie i primi tre anni di attività del progetto.
La Braidense si racconta attraverso un’esposizione di libri, riviste e materiali di archivio in Sala Maria Teresa.