Visite guidate alla mostra della collezione Prutscher di libri viennesi per bambini.
Un filo d’oro (1900-1938)
PROROGATA FINO AL 19 APRILE – La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini alla Biblioteca Nazionale Braidense.
In mostra l’importante donazione di 143 libri, 13 leporelli e 178 cartoline appartenuti all’architetto viennese Otto Prutscher e donati alla Biblioteca Braidense dalla nipote Beba Restelli.
Per ripercorrere la mostra in una ricostruzione virtuale del percorso espositivo clicca QUI.
Per sfogliare le versione digitale di tutti i materiali del Fondo Prutscher clicca QUI.
Richard Teschner, "Luna di miele a Venezia", ca. 1920. Inchiostro su carta giapponese 14 x 9 cm
Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa
(doppia entrata dalla Biblioteca Braidense e dalla Pinacoteca di Brera)
26.1 – 15.4 2023
Ingresso libero senza prenotazione
- Lunedì: visite guidate per scuole, gruppi organizzati o visitatori singoli; clicca qui per prenotare
- Da Martedì a Venerdì: 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30);
- Sabato 9.30 – 13.30: (ultimo ingresso ore 13.00).
Il lascito trova nella Braidense la sua perfetta collocazione riconnettendo i libri viennesi con la Biblioteca, creata dall’imperatrice austriaca Maria Teresa d’Asburgo nel 1770. Il dipinto dell’Imperatrice a firma di Agostino Comerio e i lampadari a goccia in cristallo di Boemia costituiscono una naturale cornice storica per la collezione e la mostra di libri illustrati di Otto Prutscher.
Franz Keim, ill. Carl Otto Czeschka, "Die Nibelungen", 1924. Vienna: Gerlach und Wiedling 13,5 x 15 cm
A cura di James M. Bradburne, co-curatrice Lara Verena Bellenghi, la rassegna (ca- talogo Corraini) si sviluppa sui due lati destro e sinistro della Sala Maria Teresa e racconta le fasi principali della biografia di Otto Prutscher e i periodi chiave della storia di Vienna tra Otto e Novecento.
Arthur Schnitzler, ill. Oskar Laske, "Der tapfere Cassian", 1922. Vienna e Lipsia: Karl König 19 x 22 cm
Un filo d’oro (1900-1938).
La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini
A cura di James M. Bradburne, Corraini, p. 300, euro 48
Un filo d’oro ricuce la collezione dell’architetto e designer Otto Prutscher alla sua città natale, Vienna, la città dei sogni, mentre insieme assistono al declino di un impero, all’idealismo di un esperimento socialista e all’annessione dell’Austria da parte della Germania nazista.
Un filo d’oro (1900-1938)
La mostra continua su BreraPLUS, il canale online che arricchisce l’esperienza della Biblioteca Braidense e della Pinacoteca di Brera con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e molto altro.
VAI SU BRERAPLUS +Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.