Il lascito di 143 libri, 13 leporelli e 178 cartoline appartenuti all’architetto viennese Otto Prutscher,
arrivato attraverso la donazione da parte della nipote di Prutscher, Beba Restelli, è ora integralmente disponibile anche nella versione digitale sul portale Internet Culturale e sul sito della Biblioteca.
Per sfogliare la versione digitale di tutti i volumi clicca QUI.
Per visionare la versione digitale in pdf dei leporelli clicca QUI.
Per visionare la versione digitale in pdf delle 178 cartoline e delle 2 riviste consultare le singole schede sul Catalogo online della Biblioteca.
Dal 26 gennaio al 19 aprile 2023 la collezione è stata oggetto di una mostra nel salone teresiano della Biblioteca dal titolo Un filo d’oro (1900-1938). La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini. Per ripercorrere la mostra in una ricostruzione virtuale del percorso espositivo clicca QUI.
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.
La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.
Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.