VERSIONE
BETA
Competizione e condivisione
Brera Plus
Conclusa
07.10 2021 - 13.11 2021
Sala Maria Teresa

Competizione e condivisione

La lingua araba e l’editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo.

LA MOSTRA

Se parlassimo una lingua diversa, percepiremmo un mondo diverso
Ludwig Wittgenstein, Indagini filosofiche

La Biblioteca Braidense prosegue la presentazione delle sue collezioni storiche che puntano a valorizzare il suo preziosissimo e vastissimo patrimonio librario. Dopo le esposizioni dedicate all’Egitto, alla Cina e al Giappone del 2015, 2018 e 2019, dal 7 ottobre al 16 novembre 2021 la rassegna “La lingua araba e l’editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo” ha visto esposte al pubblico opere che raccontano l’evoluzione della conoscenza e i rapporti culturali dell’Europa con il Vicino e Medio Oriente.

In mostra oltre 100 opere che raccontano l’evoluzione della conoscenza e i rapporti culturali dell’Europa con il Vicino e Medio Oriente.

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, Allestimento mostra

Attraverso 85 testi della Braidense, 8 volumi che arrivano da importanti biblioteche italiane e 12 opere provenienti da collezione privata, la mostra ha presentato alcune imprese intellettuali ed editoriali europee che hanno avvicinato la cultura araba del Mediterraneo dal XIV secolo fino alla fine dell’Ottocento.

La mostra è stata accompagnata da un catalogo edito da Scalpendi con immagini di tutti i volumi esposti e per ogni sezione un saggio dei curatori che illustrerà i vari contenuti.

Competizione e condivisione

La mostra continua su BreraPLUS, il canale online che arricchisce l’esperienza della Biblioteca Braidense e della Pinacoteca di Brera con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e molto altro.

VAI SU BRERAPLUS +

Illustrazione contenuta nell’opera: Ferrario, Giulio "Il costume antico e moderno o Storia ... di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell’antichità" ... Africa, vol. I. Milano, dalla tipografia dell’editore, 1817

Curatori:
Aldo Coletto, Marina Zetti

Comitato scientifico:
Amos Bertolacci (IMT Scuola Alti Studi Lucca), Alexander Bevilacqua (Williams College, Massachusetts), James M. Bradburne (Direttore Generale Pinacoteca di Brera/Biblioteca Nazionale Braidense), Paolo Branca (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Aldo Coletto (Biblioteca Nazionale Braidense), Marco Galateri di Genola (bibliofilo, collezionista e presidente di varie associazioni e fondazioni di promozione culturale), Giorgio Montecchi (Università degli Studi di Milano), Patrizia Piacentini (Università degli Studi di Milano), Paolo Sachet (IHR/Université de Genève), Fabio Venuda (Università degli Studi di Milano), Marina Zetti (Biblioteca Nazionale Braidense)

Curatela scientifica: Amos Bertolacci, Alexander Bevilacqua, Paolo Luigi Branca, Marco Galateri di Genola, Patrizia Piacentini, Paolo Sachet

Accade in Braidense

Un filo d’oro (1900-1938)
MOSTRA 26.01 2023 - 15.04 2023

Un filo d’oro (1900-1938)

La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini alla Biblioteca Nazionale Braidense.

LEGGI TUTTO +
Il coraggio di una scelta
Attività ed eventi 16.3 2023, ore 16.30

Il coraggio di una scelta

Ciclo “Voci di donne in Biblioteca” – Presentazione del volume "Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa. Il coraggio di una scelta" di Mariangela Olivieri edito da Sanpino edizioni.

LEGGI TUTTO +
Come si studiano le mafie?
Attività ed eventi 23.3 2023, ore 16.30

Come si studiano le mafie?

Ciclo di incontri “Milano civile” – Presentazione del volume "Come si studiano le mafie? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi" a cura di Ombretta Ingrascì e Monica Massari edito da Donzelli Editore.

LEGGI TUTTO +