Marino Darsa. Lo Shakespeare croato
Brera Plus
Conclusa
22.07 2021 - 17.09 2021
Sala Maria Teresa

Marino Darsa. Lo Shakespeare croato

Dal tesoro del patrimonio letterario e culturale croato ed europeo.

LA MOSTRA

Tutto passa e c’è tempo per tutto, ma la vera memoria permane nei libri, i gradini vivi della storia
(accademico Josip Bratulić)

Una rassegna che, attraverso opere preziosissime, tra cui alcuni esemplari unici al mondo, punta a valorizzare in particolare il lavoro di Marin Držić/Marino Darsa, il più importante drammaturgo croato della storia.

Nato a Ragusa nel 1508, morto a Venezia nel 1567, Marino Darsa rappresenta per i croati ciò che Shakespeare è per gli inglesi, Dante per gli italiani, Cervantes per gli spagnoli. Ed è proprio la Biblioteca Braidense, grazie a un progetto pluriennale, che oggi offre la possibilità di esporre gli unici volumi a stampa della sua vita, tutti stampati a Venezia.

Sala Maria Teresa

"Marino Darsa. Lo Shakespeare croato", Sala Maria Teresa

Marino Darsa

La mostra continua su BreraPLUS, il canale online che arricchisce l’esperienza della Biblioteca Braidense e della Pinacoteca di Brera con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e molto altro.

VAI SU BRERAPLUS +

La rassegna, a cura della prof.ssa Katja Bakija dell’Università di Dubrovnik, presenta opere che sono il risultato di una grande sinergia e passione e la testimonianza dell’amicizia culturale che unisce ed ha unito, in particolar modo nel periodo rinascimentale, le due sponde dell’Adriatico.

I libri in mostra testimoniano infatti la ricchezza della letteratura e della lingua croata e la rassegna stessa è una conferma dell’amicizia, della cooperazione e della compenetrazione delle culture. La sinergia delle istituzioni italiane, in particolare la Biblioteca Nazionale Braidense e le istituzioni croate, la Città di Dubrovnik, l’Istituzione Culturale Casa di Marino Darsa, il Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia, è un contributo alla promozione del comune patrimonio culturale e un impegno per futuri ponti tra le due città, Dubrovnik e Milano, due coste adriatiche e due paesi vicini e amici, Italia e Croazia.

Dialogo della bellezza

Gučetić, Nikola Vitov / Gozze, Niccolò Vito. Dialogo della bellezza detto Antos secondo la mente di Platone ; Dialogo d’amore detto Antos, secondo la mente di Platone / composto da m. Nicolo Vito di Gozze. Nuovamente posto in luce. In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1581. prvo poznato izdanje / prima edizione conosciuta

Accade in Braidense

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
MOSTRA 09.10 2025 - 02.11 2025

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

In mostra la storia della raccolta di gioielli fantasia di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presentando gioielli non preziosi dagli anni Trenta fino a oggi.

LEGGI TUTTO +
Liberare la speranza
Attività ed eventi 18.10 2025, ore 11.00

Liberare la speranza

Presentazione del volume di Giuliana Chiaretti, Liberare la speranza. Rotte di un pensiero non arreso, Milano, enciclopediadelledonne.it, 2025

LEGGI TUTTO +
Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura
Attività ed eventi 23.10 2025, ore 16.45

Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura

I Cento Amici del Libro presentano "Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella Fotografia e nella Pittura"

LEGGI TUTTO +