Non Dimenticarmi
Presentazione 25.2 2023, ore 10.00 Sala di Lettura

Non Dimenticarmi

Saluti istituzionali
Marzia Pontone, Direttrice scientifica Biblioteca Nazionale Braidense
Daniela Cristadoro, Giacomo Guastalla e Irene Pavlidi, Comitato Non Dimenticarmi
Ferruccio Ascari, artista

 
Videomesssaggio di
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano
Matteo Dendena, Vicepresidente dell’ “Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969”

 
Presentano il progetto
Giorgio Verzotti, Critico d’arte e curatore indipendente, è stato Curatore presso il Castello di Rivoli e il MART di Rovereto, e Direttore di Artefiera a Bologna. Insegna all’Università Cattolica di Milano.
Roberto Pinto, Storico dell’arte e curatore si occupa principalmente di arte pubblica, di storia delle mostre e delle relazioni tra arte e letteratura. Ha insegnato presso l’Università di Trento, l’Università Bocconi di Milano e dal 2012, insegna presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna dove è professore associato di Storia dell’arte contemporanea.

 
In occasione del Cinquantenario della strage di Piazza Fontana, si è costituito Non Dimenticarmi, un comitato di cittadini e istituzioni con l’intento di promuovere la realizzazione a Milano di un memoriale dedicato alle vittime della ‘Strategia della Tensione’: da quella di piazza Fontana a quella della Stazione di Bologna del 1980.
Il Comitato si è impegnato ad impedire la cancellazione della memoria, tramite la realizzazione e la collocazione a Milano dell’opera progettata dall’artista Ferruccio Ascari. L’opera è stata infatti concepita dall’autore come “un dispositivo per attivare la memoria collettiva e contrastare la forza dissolutrice dell’oblio”. Un traguardo fondamentale è stato finalmente raggiunto con la recente delibera che ufficializza da parte del Comune di Milano l’accettazione dell’opera e la sua collocazione in Piazza Fontana.

 
Nell’occasione della presentazione del progetto saranno esposti in sala di lettura 5 opere dell’artista che rappresentano l’istallazione che verrà posata.

Non dimenticarmi loghi

 
Prenotazione obbligatoria
Compila il form per partecipare alla presentazione

Siamo spiacenti. Questo laboratorio ha raggiunto il numero massimo di partecipanti

Accade in Braidense

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
MOSTRA 09.10 2025 - 02.11 2025

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

In mostra la storia della raccolta di gioielli fantasia di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presentando gioielli non preziosi dagli anni Trenta fino a oggi.

LEGGI TUTTO +
Pietro Verri. CONSULTE
Attività ed eventi 10.11 2025, ore 16.00

Pietro Verri. CONSULTE

A cura di Stefano Levati, Sara Rosini, Giovanna Tonelli.

LEGGI TUTTO +
Il potere rigenerativo dei libri e della lettura
Attività ed eventi 13.11 2025, ore 11.00

Il potere rigenerativo dei libri e della lettura

Presentazione dell’indagine sul rapporto tra la lettura, la felicità e il benessere condotta dalla prof.ssa Michela Addis (Università Roma Tre), in occasione del ventesimo anniversario della fondazione di GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG