Tempi Terribili. Libri Belli.
Brera Plus
Conclusa
21.01 2021 - 10.04 2021
Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa

Tempi Terribili. Libri Belli.

I libri d’artista e l’importanza dell’infanzia testimoniata dai libri sovietici per bambini della collezione Adler acquisita tramite donazione.

LA MOSTRA

“Il libro per bambini è una delle armi più potenti dell’educazione socialista delle giovani 2 generazioni. Grazie ai libri per bambini devono essere gettate le basi della visione materialista del mondo delle giovani generazioni. Questo è un compito grande e importante ed è un compito che può essere adempiuto”.
Nadežda Krupskaja (moglie di Lenin)

A cura di Federica Rossi, la rassegna mette in mostra 140 opere, – 123 della collezione Adler su 257 acquisite oltre a 17 volumi per l’infanzia provenienti da collezioni private nonché terracotte e altri manufatti utili a contestualizzare il periodo storico.

L’esposizione ha come fulcro l’infanzia, i bambini, gli artisti e i libri ossia protagonisti chiave per la creazione di un futuro migliore.

“Allora, negli anni turbolenti che seguirono la rivoluzione russa e la conseguente guerra civile, come oggi, dobbiamo guardare agli artisti e ai bambini per guidarci attraverso le incertezze che affrontiamo ogni giorno” commenta James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense che di recente, nelle sue sale, ha inaugurato il Centro Internazionale per infanzia.

Sala Maria Teresa

"Tempi Terribili – libri belli", Sala Maria Teresa

LA STORIA DELLA COLLEZIONE

Una storia straordinaria, quella della collezione Adler, che inizia con una valigia malconcia di pelle marrone. Gli architetti Hans Edward e Hedwig Adler erano fuggiti in Inghilterra dalla Germania nazista nel 1939, lasciando la maggior parte dei loro averi alla madre di Hedwig a Colonia. La storia si conclude solo alla morte di Hedwig nel 1986 quando sua figlia Susan, sgombrando l’appartamento, trova una valigia in soffitta, una valigia che contiene un tesoro: 257 libri sovietici per bambini, di cui 169 in russo, 85 in ucraino e 3 in yiddish, per la maggior parte pubblicati fra la fine degli anni Venti e il 1933.

Tempi Terribili. Libri Belli

La mostra continua su BreraPLUS, il canale online che arricchisce l’esperienza della Biblioteca Braidense e della Pinacoteca di Brera con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e molto altro.

VAI SU BRERAPLUS +
Samuil Maršak

Samuil Maršak "Ieri e oggi (Včera i segodnja)", Leningrado, Molodaja gvardija, 1931 (quinta edizione). Illustrazioni di Vladimir Lebedev. Collezione Adler, Biblioteca Nazionale Braidense

IL CATALOGO

In occasione della rassegna “Tempi terribili; libri belli” è stato pubblicato un volume che racconta la storia della collezione Adler, con una serie di immagini rappresentative dei libri in mostra e i testi di James Bradburne e Federica Rossi (Corraini Edizioni, 32 pagine, 8 euro). Il libro è disponibile nelle librerie e sul sito Corraini.com

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Carissimo Billy,  dear Lucky
Attività ed eventi 25.3 2025, ore 16.30

Carissimo Billy, dear Lucky

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Benedetta Vassallo e Alessandra Barbero, 8tto Edizioni, 2024.

LEGGI TUTTO +
La musa surreale
Attività ed eventi 27.3 2025, ore 17.00

La musa surreale

Ciclo “Voci di donne” – Presentazione del volume di Alessandra Redaelli, edito da Vanda Edizioni, 2024.

LEGGI TUTTO +