Piranesi a Milano
Conclusa
01.10 2020 - 14.11 2020
Sala Maria Teresa

Piranesi a Milano

Una mostra in occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita di Giovan Battista Piranesi, il più grande incisore della Storia dell’arte italiana.

Il 2020 è il trecentesimo anniversario dalla nascita di Giovan Battista Piranesi, il più grande incisore della Storia dell’arte italiana.

In questa occasione la Biblioteca Braidense dedica al grande artista una rassegna che mette in mostra una straordinaria raccolta di 97 opere tra cataloghi, disegni, incisioni, libri, quadri, oltre a 66 fotografie di documentazione e due video che testimoniano il legame tra Piranesi e la città di Milano, dove l’artista non è mai stato.

Giovan Battista Piranesi, “L’Arco trionfale”, Grotteschi, in Opere Varie di Architettura, prospettive, grotteschi antichità, Roma, 1750. Si noti in basso a sinistra l’indicazione che sono vendute in faccia all’Accademia di Francia. Biblioteca dell’Accademia di Brera

A cura di Pierluigi Panza e Aldo Coletto, sostenuta da Intesa Sanpaolo con gli Amici di Brera, l’esposizione della Biblioteca Braidense si avvale di materiale proveniente dalla Biblioteca dell’Accademia di Brera, dalla Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, dal Civico Gabinetto dei disegni, dall’Archivio di Stato di Milano, dal Museo teatrale alla Scala, dalle collezioni del Teatro alla Scala e della ditta di attrezzeria Rancati, dalla Biblioteca della Scuola Militare Teulié nonché da raccolte private legate a Milano.

Giovan Battista Piranesi, “Veduta interna del Sepolcro di Santa Costanza”, in "Vedute di Roma", particolare. Biblioteca Nazionale Braidense

L’esposizione testimonia l’attenzione che Milano riservò alle incisioni dei Piranesi (come la serie delle “Carceri” e dei “Vasi” dalla Bertarelli in parte già di proprietà dei Trivulzio), documentandone gli inediti processi di acquisizione e la loro fortuna nella stagione neoclassica di Brera. In particolare, tra i cataloghi conservati alla Biblioteca Braidense si segnala l’unica copia al mondo delle “Antichità Romane”, già di proprietà del plenipotenziario Carlo Firmian, alla quale è anteposta la manoscritta “Allocuzione” agli accademici di San Luca.

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Carissimo Billy,  dear Lucky
Attività ed eventi 25.3 2025, ore 16.30

Carissimo Billy, dear Lucky

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – Presentazione del volume a cura di Benedetta Vassallo e Alessandra Barbero, 8tto Edizioni, 2024.

LEGGI TUTTO +
La musa surreale
Attività ed eventi 27.3 2025, ore 17.00

La musa surreale

Ciclo “Voci di donne” – Presentazione del volume di Alessandra Redaelli, edito da Vanda Edizioni, 2024.

LEGGI TUTTO +