La Grande Brera in Braidense
In corso
13.12 2024 - 15.03 2025
Sala Maria Teresa

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LA MOSTRA

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico La Grande Brera in Braidense, un’esposizione, a cura di Cecilia Angeletti e Marina Zetti, che ne narra la storia attraverso i suoi fondi, corredandola, per la prima volta, con un ricco carteggio dal suo archivio storico.

Il pubblico potrà ammirare, tra i 90 documenti esposti nelle bacheche della sala Maria Teresa e dell’atrio, non solo i pregevoli tesori che la Braidense conserva ma cogliere la storia di questa istituzione. Se inizialmente, le acquisizioni erano selezionate con l’intento di ampliare le competenze della biblioteca riflettendo l’ideale enciclopedico di fine Settecento, le donazioni e gli acquisti, che continuano ad arricchire il suo patrimonio, delineano una biblioteca multidisciplinare che guarda al passato, al presente e al futuro.

La narrazione si articola in un percorso cronologico che porterà il visitatore dal periodo della gestazione e della nascita fino ad arrivare ai giorni nostri.
I volumi delle raccolte librarie mostrati raccontano, attraverso i fondi costitutivi e quelli delle ultime acquisizioni, alcuni momenti della storia della Braidense.

 
 

Officio della Beata Vergine, codice membranaceo, XVI secolo. Fondo Braidense.

Officio della Beata Vergine, codice membranaceo, XVI secolo. Fondo Braidense.

Il visitatore potrà ammirare il Rescritto imperiale di Maria Teresa d’Austria del 1770, atto di fondazione della biblioteca, prestato dall’Archivio di Stato di Milano per poi passare al magnifico codice manoscritto del XV secolo del fondo Pertusati, la Geografia di Francesco Berlinghieri appartenuto a Lorenzo de’ Medici.
Il fondo Umberto Eco è rappresentato dai meravigliosi grandi volumi di Athanasius Kircher <1602-1680> e dallo splendido incunabolo Hypnerotomachia Poliphili, stampata da Aldo Manuzio nel 1499.
Il percorso si chiude con l’ultima donazione che costituisce il fondo Baj con il libro d’artista La cravate ne vaut pas une médaille (1972-1973).

La grande Brera in Braidense

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa

Dove

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa
(doppia entrata dalla Biblioteca Braidense e dalla Pinacoteca di Brera)

Quando

13.12 2024 – 15.3 2025

Ingresso

Ingresso libero senza prenotazione

Orari
  • Lunedì: 9.30 – 18.00 (accesso solo dalla Biblioteca, ultimo ingresso ore 17.30)
  • Da martedì a venerdì: 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
  • Sabato: 9.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
LABORATORI

E VISITE GUIDATE
– Per le visite guidate alla mostra rivolte a giovani e adulti clicca qui
– Per le visite guidate alla mostra rivolte alle scuole scrivere a [email protected] indicando l’anno di frequenza, il numero degli studenti e un ventaglio di date possibili per la visita guidata
 
EVENTI
Clicca qui per scoprire tutti gli incontri e le conferenze

La grande Brera in Braidense

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa

Accade in Braidense

La Grande Brera in Braidense
MOSTRA 13.12 2024 - 15.03 2025

La Grande Brera in Braidense

In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico un’esposizione che narra la propria storia attraverso i suoi fondi e un ricco carteggio dal suo archivio storico.

LEGGI TUTTO +
Arsenico e altri veleni
Attività ed eventi 22.1 2025, ore 17.30

Arsenico e altri veleni

La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo con Beatrice Del Bo.

LEGGI TUTTO +
LA SCALA. Architettura e citt&agrave;
Attività ed eventi 30.1 2025, ore 17.00

LA SCALA. Architettura e città

Rassegna “Finestre sull’Editoria” – La Biblioteca Nazionale Braidense è lieta di invitare il pubblico alla presentazione del libro di Pierluigi Panza, edito da Marsilio Arte, 2024.

LEGGI TUTTO +