 
        
    
    
    Edoarda Masi e la Cina
Pensiero, letteratura e traduzione. A cura di Bettina Mottura, Simona Gallo, Marina Zetti.
L’esposizione, curata da Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti, realizzata in collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi, bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, attraverso il confronto diretto con il suo inestimabile lascito custodito proprio in Biblioteca Braidense, composto da oltre 2000 volumi.
 
 
 
                        Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa
Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa
(doppia entrata dalla Biblioteca Braidense e dalla Pinacoteca di Brera)
13.11 2025 – 11.1 2026
Ingresso libero senza prenotazione
- Lunedì: 9.30 – 18.00 (accesso solo dalla Biblioteca, ultimo ingresso ore 17.30)
- Da martedì a venerdì: 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
- Sabato: 9.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
Il maggiore contributo di Edoarda Masi alla reciproca comprensione tra Italia e Cina è stata la sua attività letteraria, sia di collezione, sia di traduzione di capolavori della letteratura cinese classica, quali Il sogno della camera rossa, e moderna, tra cui l’opera di Lu Xun.
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
 
       
                     
                     
                     
                     
                     
                            
                             
                            
                            