Edoarda Masi e la Cina
Pensiero, letteratura e traduzione. A cura di Bettina Mottura, Simona Gallo, Marina Zetti.
L’esposizione realizzata attraverso una collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, è curata da Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti.
La mostra si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi, bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, attraverso il confronto diretto con il suo inestimabile lascito custodito proprio in Biblioteca Braidense, composto da oltre 2000 volumi. La donazione è avvenuta nel 2012.
Cao Sjuz Cinʼ, Son v krasnom tereme. Moskva, Gosudrstvennoe Izdatelʼstvo Khudožestvennoj Literatury, 1958, vol. 1.
L’esposizione è articolata in tre sezioni: Pensiero, Letteratura, Traduzione.
Nella sezione Pensiero sono esplorati elementi della storia intellettuale della Cina, dapprima sul periodo che vede il declino delle istituzioni imperiali cinesi e poi sull’emergere del pensiero rivoluzionario.
Nella sezione Letteratura si possono ammirare i volumi che Edoarda Masi sceglie, studia e traduce. Dai testi fondativi del pensiero confuciano e taoista alle grandi antologie poetiche, dal teatro tradizionale alla narrativa contemporanea. Questa sezione ci restituisce l’ampiezza dello sguardo della Masi, capace di abbracciare oltre duemila anni di storia letteraria.
Nella sezione Traduzione viene documentato l’approccio di Edoarda Masi come filologa e lettrice del mondo cinese. La sezione è dedicata in particolar modo al romanzo Il sogno della camera rossa (Hong lou meng) di Cao Xueqin (XVIII secolo), capolavoro della narrativa cinese classica. La sua traduzione integrale per UTET (1964-1981) rimane fra le più autorevoli in lingua occidentale. Alle opere di Lu Xun (1881–1936), considerato il fondatore della letteratura cinese moderna, che documentano il lavoro di Edoarda Masi, come promotrice in Italia della sua lettura e comprensione critica; e di Lao She (1899–1966), narratore e drammaturgo tra i maggiori della Cina del Novecento.
La mostra espone circa 150 volumi della raccolta, inoltre il visitatore ha l’occasione di visionare anche alcune cartoline di propaganda degli anni 1973-1975 e dei libri illustrati per bambini.
Ts'ao Hsueh-Ch'in, Il sogno della camera rossa. Torino, UTET 1964, vol. 1.
Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa
(doppia entrata dalla Biblioteca Braidense e dalla Pinacoteca di Brera)
13.11 2025 – 11.1 2026
Per le aperture o le chiusure straordinarie consultare la pagina NEWS del sito.
Ingresso libero senza prenotazione
- Lunedì: 9.30 – 18.00 (accesso solo dalla Biblioteca, ultimo ingresso ore 17.30)
- Da martedì a venerdì: 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
- Sabato: 9.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
Clicca qui per scoprire i laboratori rivolti a tutti.
VISITE GUIDATE Clicca qui per scoprire tutte le visite guidate – in fase di programmazione
EVENTI Clicca qui per scoprire tutte le conferenze e le presentazioni – in fase di programmazione
Accade in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense offre un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.