La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza
Il collezionismo milanese nel XX secolo: da Mattioli a Prada
del dottor Matteo Lampertico.
Nel secolo scorso Milano è stata non solo la capitale economica, ma anche la città con una più alta concentrazione di collezionisti d’arte, attratti dal dinamismo della città e dalla presenza di numerose ed importanti gallerie. Nella latitanza delle istituzioni museali cittadine, hanno svolto un ruolo fondamentale, sostenendo gli artisti da un lato e dall’altro preservando un patrimonio inestimabile che altrimenti si sarebbe disperso all’estero. I loro nomi sono noti, perché la maggior parte delle collezioni sono in seguito confluite nei nostri musei: Riccardo Jucker, Emilio Jesi, Gianni Mattioli, Lamberto Vitali, Antonio e Marieda Boschi di Stefano. Il loro esempio è stato seguito dalla generazione successiva che annovera collezionisti del calibro di Giuseppe Panza, Peppino Agrati, Miuccia Prada solo per fare qualche esempio.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Segui l’evento in diretta dal canale YouTube della SSL.
Per informazioni scrivere a [email protected].