Umanesimo e teologia: Juan Luis Vives e Sant’Agostino
Presentazione 15.11 2025, ore 11.00 Sala di Lettura

Umanesimo e teologia: Juan Luis Vives e Sant’Agostino

Partecipanti:
Prof. Franco Minonzio (Polyhistor Edizioni)
Prof. Valerio Del Nero (Autore)
Prof.ssa Amalia Salvestrini (Università degli studi di Milano)
Prof. Davide Accendere (Università del Piemonte Orientale)
 

Nella fase ascendente della sua produzione filosofica, dopo l’esperienza “scolastica” parigina e la successiva, convinta adesione al modello culturale umanistico, Vives accoglie volentieri l’invito di Erasmo a collaborare al suo progetto di edizione dei padri della chiesa, in questo caso di Agostino, occupandosi dell’edizione e del commento del De civitate Dei, una delle sue opere più prestigiose. Lavorando con estremo impegno termina il complesso lavoro in un tempo relativamente breve. L’edizione commentata del De civitate Dei esce nel 1522, lasciando nello spagnolo due conseguenze piuttosto serie, una relativa alla sua salute duramente provata dall’assiduo sforzo, l’altra concernente un raffreddamento del rapporto con Erasmo negli anni successivi. Questo lavoro di Vives si segnala particolarmente come un articolato commentario erudito di taglio umanistico: Rodolfo Agricola, Thomas More, Erasmo da Rotterdam, Guillaume Budé costituiscono una costellazione di intellettuali che, oltre ad essere costanti punti di riferimento per Vives, ne condividono una precisa e strategica scelta antiscolastica nel segno della modernità.

 

Valerio Del Nero
Già docente di Lettere e di Filosofia nei Licei a Firenze, Dottore di ricerca in Filosofia, ha studiato aspetti della cultura umanistica italiana (Giovan Battista Pio, Lorenzo Valla, Cesare Delfini, Mario Nizolio). In riferimento alla cultura europea, ha curato Opere scelte di Erasmo da Rotterdam, Milano, Theorema Libri 1993 e si è occupato di temi educativi e pedagogici del ‘400-‘500 (umanisti
italiani, Erasmo, Lutero, Melantone, Sadoleto). Ha studiato in particolare l’umanista spagnolo Juan Luis Vives sul quale ha pubblicato, tra le altre cose, Linguaggio e filosofia in Vives.
L’organizzazione del sapere nel ‘De disciplinis’ (1531) , Bologna, Clueb 1991 e Tradizione classica e cultura umanistica nel ‘De disciplinis’ di Vives, Lecco, Polyhistor 2015. Ha tradotto e commentato J. L. Vives, L’aiuto ai poveri, Pisa-Roma, Serra 2008; L’insegnamento delle discipline, Firenze, Olschki 2011 e Scritti spirituali, Brescia, Morcelliana 2018

bookcity

Accade in Braidense

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
MOSTRA 09.10 2025 - 02.11 2025

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

In mostra la storia della raccolta di gioielli fantasia di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presentando gioielli non preziosi dagli anni Trenta fino a oggi.

LEGGI TUTTO +
Pietro Verri. CONSULTE
Attività ed eventi 10.11 2025, ore 16.00

Pietro Verri. CONSULTE

A cura di Stefano Levati, Sara Rosini, Giovanna Tonelli.

LEGGI TUTTO +
Il potere rigenerativo dei libri e della lettura
Attività ed eventi 13.11 2025, ore 11.00

Il potere rigenerativo dei libri e della lettura

Presentazione dell’indagine sul rapporto tra la lettura, la felicità e il benessere condotta dalla prof.ssa Michela Addis (Università Roma Tre), in occasione del ventesimo anniversario della fondazione di GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG