La Società Storica Lombarda ETS e la Biblioteca Nazionale Braidense presentano la conferenza iconografica
Prima di Luca Beltrami: il Castello Sforzesco da rocca a rovina (1499-1859)
di Marino Viganò.
Quando nel 1893 avvia il restauro del Castello sforzesco, l’architetto Luca Beltrami interviene sulle parti medievali superstiti del 1360-’70 e rinascimentali del 1452-’76, restituendo almeno il nucleo della rocca. Cresciuta coi rivellini del 1499-1500, le tenaglie del 1550-’52, i baluardi del 1560-’69 e 1590-1613, le mezzelune del 1656, le casematte del 1746, i bonetti del 1793-’95, essa era giunta infatti a occupare sei volte l’area attuale. Le demolizioni napoleoniche della cittadella asburgica nel 1800-’01, le lievi riattazioni austriache del 1848-’49 ne avevano lasciato sul terreno una fabbrica smozzicata, della quale era previsto ’abbattimento. La conferenza presenta con ricco corredo d’immagini le fasi di quelle costruzioni e distruzioni, in riferimento alla storia della città, del ducato e dello stato di Milano dalla dominazione di Francia all’annessione al Piemonte.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Segui l’evento in diretta dal canale YouTube della SSL.
Per informazioni scrivere a [email protected].