Istruzione e sviluppo in Italia nel lungo Ottocento
Convegno28.10 2023, ore 9,30Sala di Lettura
Istruzione e sviluppo in Italia nel lungo Ottocento
Giornata di studio.
Istruzione e sviluppo in Italia nel lungo Ottocento
GIORNATA DI STUDIO
Ore 9:30
Introduzione
Fabio Pruneri (Università di Sassari)
Marina Zetti (Ministero della Cultura, bibliotecario della Biblioteca Nazionale Braidense)
The Normal Method in Nineteenth-Century Teacher Education
Jil Winandy (Università di Vienna)
Fabio Pruneri, Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844). Nuoro: il Maestrale 2023
Maurizio Piseri (Università della Val d’Aosta)
Angelo Bianchi (Università Cattolica S. Cuore sede di Milano)
Ore 11 Pausa
Ore 11:30
Caterina Sindoni (ed.), Il metodo normale nei Regni meridionali (1784-1815). Lecce: Pensa 2023
Brunella Serpe (Università della Calabria)
Annamari Nieddu, Raffaella Sau (eds.), Ideologie dell’istruzione. Dal tardo Illuminismo a oggi. Milano: FrancoAngeli 2022
Stefano Lentini (Università di Catania)
Piseri Federico (Università di Sassari)
Conclusioni
Caterina Sindoni (Università di Messina)
Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
In mostra la storia della raccolta di gioielli fantasia di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presentando gioielli non preziosi dagli anni Trenta fino a oggi.
Presentazione dell’indagine sul rapporto tra la lettura, la felicità e il benessere condotta dalla prof.ssa Michela Addis (Università Roma Tre), in occasione del ventesimo anniversario della fondazione di GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.