Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura
Presentazione 23.10 2025, ore 16.45 Sala Lettura

Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura

Saluto di benvenuto da parte della Biblioteca 
Introduzione di Laura Tirelli (Associazione Cento Amici del Libro)
 

Interverranno:
Lorella Giudici, curatrice del catalogo e della mostra
Donatella Falchetti, già curatrice del Fondo Sommariva della Biblioteca Nazionale Braidense
Bruno Testori, Presidente della Fondazione Rossetti Valentini

 

L’incontro rivelerà aspetti della vita, della pittura e della fotografia di Emilio Sommariva (Lodi, 1883 – Milano, 1956) poco conosciuti e persino inediti, a partire dal profondo legame che Sommariva ha avuto con quella che è oggi nota come la “Valle dei Pittori” e dove a lungo ha soggiornato. L’aveva eletta come il suo luogo del cuore. Lontano da Milano, immerso nel silenzio della montagna, dimenticava i ritratti e si dedicava al paesaggio:

«mi sono dato sopra tutto al paesaggio non perché […] sia più facile del ritratto, ma perché v’è in esso un’anima da sentire e interpretare come nell’aspetto dell’uomo; varia e profonda, mobile come un fluttuare di sentimenti con l’ora, col tempo, con la stagione»

Per venticinque anni aveva scelto Buttogno per trascorrere lunghi mesi tra le montagne piemontesi e quei suggestivi scorci (nati non per essere venduti ma per puro affetto) sono stati d’ispirazione per la sua pittura, come dimostrano le opere pubblicate e la mostra, ancora in corso (fino al 2 novembre), alla Fondazione Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore (VB), mostra realizzata “In collaborazione con la Pinacoteca di Brera – Biblioteca Nazionale Braidense” e che vede esposte più di cento fotografie e una selezione di pitture.
A tredici anni, Emilio padroneggiava la pittura e conosceva le basi della fotografia, le aveva imparate da papà Luigi, pittore in pectore, ma fotografo dipendente per necessità. E quello, ricorderà più tardi, «fu il fuoco al quale io m’accesi». Se avesse potuto ascoltare il cuore, nel suo futuro avrebbe visto solo tavolozze e pennelli, ma si sa, «l’arte, come mestiere fruttifero, è un’ambizione di lusso e i ragazzi dei poveri devono cominciar presto a portare la loro parte di pane a casa». Pertanto, decise d’impegnarsi con tutte le sue forze per farsi strada nella moderna arte della fotografia, sapendo che solo una certa stabilità economica gli avrebbe consentito di praticare anche la pittura, che considerava «la poesia e quasi il segreto della sua vita». Ci sono voluti costanza, determinazione, coraggio e professionalità, ma nel giro di pochi anni lo studio fotografico di Emilio Sommariva era tra i più apprezzati di Milano, frequentato da aristocratici e borghesi, dai grandi nomi del teatro, del cinema, della musica, ma soprattutto era il punto d’incontro dei protagonisti dell’arte del tempo: da Previati a Longoni, da Wildt a Boccioni, da Mentessi a Tallone, da Carrà a Rietti.
Attraverso dipinti e fotografie, il volume racconta i legami con i luoghi e le relazioni con gli artisti, in particolare con Carlo Fornara (anche attraverso gli stralci di un prezioso carteggio inedito), con Enrico Cavalli e con i fratelli Rastellini, le cui opere sono state più volte immortalate dal lodigiano.
La pubblicazione è anche stata l’occasione per ricostruire la biografia di uno dei protagonisti del mondo dell’arte, di cui, ad ora, poco è stato pubblicato.

Accade in Braidense

Edoarda Masi e la Cina
MOSTRA 13.11 2025 - 11.01 2026

Edoarda Masi e la Cina

Pensiero, letteratura e traduzione. A cura di Bettina Mottura, Simona Gallo, Marina Zetti.

LEGGI TUTTO +
Il potere rigenerativo dei libri e della lettura
Attività ed eventi 13.11 2025, ore 11.00

Il potere rigenerativo dei libri e della lettura

Presentazione dell’indagine sul rapporto tra la lettura, la felicità e il benessere condotta dalla prof.ssa Michela Addis (Università Roma Tre), in occasione del ventesimo anniversario della fondazione di GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.

LEGGI TUTTO +
Umanesimo e teologia: Juan Luis Vives e Sant’Agostino
Attività ed eventi 15.11 2025, ore 11.00

Umanesimo e teologia: Juan Luis Vives e Sant’Agostino

Presentazione del volume di Valerio Del Nero. Polyhistor, 2025

LEGGI TUTTO +

Suggerimenti utili

Orari
Loading...
CONSULTA TUTTI GLI ORARI +
Dove

Via Brera 28, Milano

COME ARRIVARE +
Link utili

Consulta il catalogo

OPAC.BRAIDENSE.IT
Link utili

Prenota i servizi

BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG