Cinque maggio cancellato
Conclusa
20.05 2022 - 03.07 2022
Sala Maria Teresa

Cinque maggio cancellato

Emilio Isgrò dona l’opera “Cinque Maggio. Minuta cancellata”, che è stata esposta nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense.

LA MOSTRA

Un’opera che ancora una volta unisce la grande arte con la grande letteratura, la memoria con il presente, è la protagonista della donazione di Emilio Isgrò alla Biblioteca Nazionale Braidense: “Cinque Maggio. Minuta cancellata”. L’artista ha infatti apportato le sue cancellature sul manoscritto autografo della celebre poesia manzoniana dedicata a Napoleone, manoscritto conservato in biblioteca, uno dei più celebri della Braidense, istituto che accoglie il più importante fondo manzoniano nazionale, volendo così rendere un nuovo omaggio alla lingua poetica del grande scrittore.

Cinque Maggio Cancellato, Emilio Isgrò

"Cinque Maggio. Minuta cancellata", Emilio Isgrò

Dice Isgrò: “È la seconda volta che affronto l’opera manzoniana, e devo riconoscere che scalzare Manzoni dal trono del dubbio è più difficile che svuotare Napoleone del suo carisma. Anche per Il Cinque Maggio non poteva che essere così. Mi sono appoggiato al testo così come il compositore si appoggia al libretto, lasciando parlare da sole le parole che la musica rischia di cancellare. È chiaro che l’incipit «Ei fu» l’ho dovuto lasciare nella sua interezza, per accendere l’immaginazione e la memoria del pubblico.” Il Direttore James Bradburne, soddisfatto di questo prestigioso dono che va a rafforzare la raccolta di documenti manzoniani, sottolinea come “il lavoro di Isgrò – basato sulla cancellazione di parole, immagini e note – non abbia nulla a che vedere con l’«annullamento della cultura». Anzi, è manifestamente il suo opposto. Non è una negazione del passato, ma una sua rispettosa celebrazione – opera di un Boccioni, non di un Marinetti.”

Accade in Braidense

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
MOSTRA 09.10 2025 - 02.11 2025

Costume Jewelry. The Collection of Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

In mostra la storia della raccolta di gioielli fantasia di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presentando gioielli non preziosi dagli anni Trenta fino a oggi.

LEGGI TUTTO +
Pietro Verri. CONSULTE
Attività ed eventi 10.11 2025, ore 16.00

Pietro Verri. CONSULTE

A cura di Stefano Levati, Sara Rosini, Giovanna Tonelli.

LEGGI TUTTO +
Il potere rigenerativo dei libri e della lettura
Attività ed eventi 13.11 2025, ore 11.00

Il potere rigenerativo dei libri e della lettura

Presentazione dell’indagine sul rapporto tra la lettura, la felicità e il benessere condotta dalla prof.ssa Michela Addis (Università Roma Tre), in occasione del ventesimo anniversario della fondazione di GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.

LEGGI TUTTO +