Manzoni, 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere
03/05/2023

Manzoni, 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere

Esposizione per il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni
Dal 4 maggio all’8 luglio 2023, in occasione del 150 anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni, la Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera presentano la mostra “Manzoni, 1873-2023. La peste orribile flagello tra vivere e scrivere”, una grande rassegna che attraverso 114 opere, libri, disegni, incisioni, ripercorre in modo originale la figura dell’importante autore mediante due principali momenti della sua scrittura segnati dalla tragicità della peste: I Promessi Sposi e la Storia della Colonna Infame.

La Donazione Rizzardi
21/03/2023

La Donazione Rizzardi

La Biblioteca Nazionale Braidense acquisisce il catalogo completo delle opere stampate dall’officina editoriale della celebre galleria milanese nella sua trentennale attività (1967-1997).
La Biblioteca nazionale Braidense presenta una nuova importante acquisizione che va ad arricchire il suo patrimonio di fondi che la rendono uno degli istituti nazionali più importanti nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

On line il nuovo sito della Biblioteca Nazionale Braidense
20/02/2023

On line il nuovo sito della Biblioteca Nazionale Braidense

Una porta aperta a tutti, soprattutto le giovani generazioni. Un nuovo sito, un nuovo modo di sfogliare una delle biblioteche più preziose e ricche d’ Europa con il suo vasto patrimonio composto da oltre un milione e cinquecentomila volumi. Dal 20 febbraio, realizzato da Viva! è on line il nuovo sito della Biblioteca Nazionale Braidense, completamente rivoluzionato non solo dal punto di vista del design ma anche nella modalità di consultazione, più semplice e chiara. Sarà possibile scoprire tutti i fondi della Braidense, partecipare ad attività educative, alle mostre, condividere eventi e sentirsi parte di un sistema di conoscenza e intrattenimento centralizzato e in aggiornamento continuo.

Un filo d’oro (1900-1938)
25/01/2023

Un filo d’oro (1900-1938)

La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini
Alla Braidense una nuova mostra che trova la sua perfetta collocazione nella Biblioteca creata dall’imperatrice d’Austria Maria Teresa. La rassegna ha come nucleo la donazione di 143 libri, 13 leporelli e 178 cartoline appartenuti all’architetto Otto Prutscher e alle sue due figlie Helly e Ilse.