Riapertura del servizio prestito locale e interbibliotecario della Biblioteca Braidense
Da lunedì 14 dicembre il servizio prestito locale e interbibliotecario da remoto amplierà i propri orari: • lunedì e mercoledì dalle ore 9,30 alle ore 13,30; • martedì e giovedì dalle 9,30 alle 17,00. Il servizio è garantito esclusivamente ai lettori iscritti alla biblioteca, non sarà possibile prevedere nuove iscrizioni, l’ufficio accoglienza rimarrà chiuso. La […]
La Biblioteca Fantastica – 3a edizione 100 opere per 100 anni di Gianni Rodari
24 novembre 2020, ore 10.00–11.30
Presentazione in streaming del progetto e del catalogo realizzato dalla Biblioteca Braidense in collaborazione con l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani.
RINVIATA AL 1 DICEMBRE 2021
La mostra espone opere di artisti e designer che hanno partecipato alla quarta edizione del concorso internazionale Oggetto Libro, si tratta dell'unica esposizione al mondo che mette a confronto libri di design e libri d’artista.
16 novembre 2020
Giornata di studi, Idea di un portale popolare, dedicata parte alla illustrazione del funzionamento e delle risorse del portale Manzonionline.
Gentili utenti, l’ultimo DPCM dispone la chiusura dei luoghi di cultura quindi dal 6 novembre le sale della Biblioteca Braidense resteranno di nuovo chiuse al pubblico. Si invita gli utenti a controllare i siti web della biblioteca bibliotecabraidense.org braidense.it e per fruire dei contenuti on line che la biblioteca mette a disposizione e per avere […]
MOSTRA CONCLUSA 1 ottobre - 14 novembre 2020
Il 2020 è il trecentesimo anniversario dalla nascita di Giovan Battista Piranesi, il più grande incisore della Storia dell’arte italiana. In questa occasione la Biblioteca Braidense dedica al grande artista una rassegna che mette in mostra una straordinaria raccolta di 97 opere tra cataloghi, disegni, incisioni, libri, quadri, oltre a 66 fotografie di documentazione e due video che testimoniano il legame tra Piranesi e la città di Milano, dove l’artista non è mai stato.
Dal 16 dicembre saranno ripristinati servizi di consultazione volumi della biblioteca, dei manoscritti, autografi e libri rari e di pregio, dei microfilms e delle teche RAI (ai sensi del DPCM del 3 dicembre 2020). La biblioteca quest’anno non effettuerà la chiusura ai sensi del D.P.R. 417/1995 (Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali). La chiusura […]
Ascoltando il tuo cuore, città Sono stati quattro lunghi mesi, ma finalmente siamo di nuovo aperti al pubblico. Il mondo è cambiato in modi che non avremmo mai potuto immaginare. Siamo stati costretti a stare separati da un alleato fisico, chiusi in casa, ma siamo anche diventati più vicini man mano che condividevamo le nostre […]
Elisabetta Dami legge Geronimo Stilton – Grande ritorno nel Regno della Fantasia
Laureato in Topologia della Letteratura Rattica e in Filosofia Archeotopica comparata, Geronimo Stilton vive a Topazia, dove dirige l'Eco del Roditore, il giornale più famoso dell'Isola dei Topi!
Servizio Consultazione Lunedì 22 giugno la Biblioteca Braidense riapre il servizio di consultazione (con esclusione dei giornali e i periodici che si trovano nelle sedi decentrate) con prenotazione obbligatoria. COME PRENOTARSI • Per prenotare una postazione di consultazione dei volumi della biblioteca è necessario scrivere all’indirizzo di posta elettronica bibliotecabrera@gmail.com indicando il giorno prescelto, nome […]
Lunedì 8 giugno riapre la Biblioteca Nazionale Braidense. Tra le novità, in attesa della completa ripresa delle attività, apertura del prestito locale da remoto, un sito ripensato per accrescere l’offerta di servizi in digitale, un sondaggio per conoscere le nuove necessità e i bisogni dei cittadini. Dopo tre mesi di chiusura la Braidense riparte per […]
Caro amico della Biblioteca.
Mentre le nostre porte rimangono chiuse al pubblico, ci stiamo preparando attivamente a riaprire la biblioteca nel modo più sicuro possibile.
Per farlo nei migliori dei modi abbiamo bisogno del tuo contributo.
Michele Placido legge Il silenzio di Edgar Lee Masters
C’è il silenzio di un grande odio e il silenzio di un grande amore
e il silenzio di una profonda pace dell’anima
e il silenzio di un’amicizia avvelenata.
Alessio Boni legge I promessi sposi Alessandro Manzoni
La peste, preannunciata dal tribunale della sanità, arriva nel milanese con il passaggio delle truppe tedesche. Essa si diffuse ovunque e spopolò molti paesi...
Peter Sís recupera la meraviglia della sua infanzia perduta a Praga e celebra il meraviglioso patrimonio culturale della città, rinata dopo quarantacinque anni di dominio comunista.
Julia Rutberg legge Ivan Ivanych Samovar di Daniil Kharms
Daniil Kharms (1905-1942) Scrittore, poeta e drammaturgo sovietico surrealista, che notoriamente non amava i bambini. Sempre contro il sistema, fu più volte imprigionato e morì durante l’assedio di Leningrado. Julia Rutberg È un’attrice russa. C’era una volta nella biblioteca Per tutti i bambini del mondo Era nel cuore della città, in un palazzo […]
Sergey Bezrukov legge The Tale of a Hero Nobody Knows di Samuil Marshak
Samuil Marshak (Voronež, 3 novembre 1887 – Mosca, 4 luglio 1964) È stato uno scrittore, traduttore e uno dei principali editori di letteratura per ragazzi, oltre che un autorevole scrittore per ragazzi. Fu responsabile della promozione – e della protezione – di molti scrittori durante il regime di Stalin. Sergey Bezrukov Attore di cinema […]
Maxim Galkin legge Lo scarrafone di Korney Chukovsky
Chi avrebbe mai immaginato che un insetto così cattivo come uno scarafaggio potesse diventare l'eroe di un intero libro? Gli animali non conoscevano preoccupazioni finché uno "scarrafone" non apparve tra loro. Fu allora che tutti "corsero attraverso i boschi e per i campi, spaventati da un paio di enormi baffi dell'insetto..." Ma i timidi elefanti e i coccodrilli si sarebbero aspettati che a salvarli sarebbe arrivato un piccolo passerotto vivace?
Alyona Babenko legge Il palazzo delle scimmie di Italo Calvino
Una volta ci fu un Re che aveva due figli gemelli: Giovanni e Antonio. Siccome non si sapeva bene chi dei due fosse nato per primo, e in Corte c’erano pareri contrastanti, il Re non sapeva chi di loro far succedere nel regno.
Alexander F. Sklyar legge A Tale about a Fisherman and a Fish di Alexander Pushkin
Un pesciolino, al quale un vecchio pescatore salva la vita, esaudisce l’uno dopo l’altro i desideri sempre più esigenti della sua bisbetica moglie, fino a perdere la pazienza e a punirla come merita.
MOSTRA CONCLUSA Dal 4 febbraio 2020 La mostra Biblioteche riscoperte. Ab artis inventae origine. Storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense è il momento finale di un lavoro pluriennale che ha portato all’inserimento dell’intero patrimonio incunabolistico all’interno del database internazionale MEI (Material Evidence in Incunabula).
Diventa protagonista della vita della Biblioteca Braidense e della Pinacoteca di Brera: condividi i tuoi racconti, poesie, disegni, recensioni di opere! Se da una parte il nostro compito è proteggere e divulgare la cultura, dall’altra l’ascolto è sempre stato una parte fondamentale della nostra missione e da oggi desideriamo renderlo ancora più visibile. Per questo […]
Festival Internazionale del libro d’artista e di design. Promossa da SBLU spazioalbello, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca Santa Teresa e AIAP associazione italiana design della comunicazione visiva, con il patrocinio del Mibac, del Comune di Milano e di ADI Associazione per il disegno industriale, OGGETTO LIBRO è alla sua quarta edizione. Il Festival, […]
3A edizione 100 opere per 100 anni di Gianni Rodari Il 24 novembre presentazione in streaming del progetto e del catalogo realizzato dalla Biblioteca Braidense in collaborazione con l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani Sono state selezionate alcune classi che hanno aderito al progetto come il Liceo Artistico di Brera. Il programma ha previsto sia […]
Dal 2019 la Biblioteca Braidense ospita L’Associazione Cento Amici del Libro, si tratta di un sodalizio di bibliofili che da quasi 80 anni pubblica libri di alta qualità stampati su carta a mano e in tipografia, con testi inediti di poeti o scrittori e arricchiti da interventi grafici di noti artisti sia italiani che stranieri. Il libro d’artista previsto per l’anno in […]
La Biblioteca Nazionale Braidense ha sempre messo al centro delle sue iniziative il libro: la sua storia, la sua funzione di conoscenza, di studio, di ricerca ma anche come strumento di espressione artistica quale un libro d’artista che diviene contemporaneamente espressione di un autore e opera d’arte. Dall’affermazione di questa espressione artistica, che si afferma […]
lldar Abdrazakov e Luciano Ganci leggono Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari
C'è un regno dove i sudditi devono mentire sempre. Ma Gelsomino è appena arrivato, e la sua voce produce disastri ogni qualvolta apre bocca: come farà?
Fabio Mastrangelo legge Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari
C'è un regno dove i sudditi devono mentire sempre. Ma Gelsomino è appena arrivato, e la sua voce produce disastri ogni qualvolta apre bocca: come farà?
Ekaterina Mechetina legge Silly Little Mouse di Samuil Marshak
Una fiaba su un topolino la cui insonnia cronica attira l'aiuto di varie creature - un'anatra, un maiale, un rospo, un cavallo e, infine, un gatto - ognuno dei quali fa un turno di guardia al topolino per aiutarlo a dormire.
Agunda Kulaeva, Alexey Tatarintsev and Daniil leggono Whale and Cat di Boris Zakhoder
Questa storia vi racconterà come le cose possono cambiare solo perché qualcuno ha semplicemente confuso le parole in alcuni punti. È il risultato di tali azioni che il gatto galleggia sulle onde, e la balena dorme in casa e cerca di catturare i topi. Ma ognuno deve fare le proprie cose, no?
Marco Gambino legge Chichibio e la Gru dal Decamerone di Giovanni Boccaccio
... quella mandò ad un suo buon cuoco, il quale era chiamato Chichibio, ed era viniziano, e sì gli mandò dicendo che a cena l’arrostisse e governassela bene...
Oltre il servizio al pubblico, per il 2020 la Biblioteca Braidense svolgerà la sua programmazione di mostre ed eventi focalizzandosi su valorizzazione della collezione, libro come oggetto d’arte e aumento della conoscenza del patrimonio attraverso la catalogazione, cui si affianca una vivace attività di promozione dei servizi e dei beni della biblioteca attraverso i propri […]
Libri Finti Clandestini è un collettivo beffardo* formato dagli artisti El Pacino (Milano, 1988-), Aniv Delarev (Pueblo Nuevo Solistahuacán, 1980-) e Yghor Kowalvsky (Petropavlovsk-Kamchatsky, 1985-). Lo scopo del collettivo è quello di realizzare veri e propri libri (sketchbook, taccuini, diari di viaggio, libri oggetto) usando solamente “carta trovata in giro”, carta che la gente considera […]
Abbiamo chiesto ai nostri amici scrittori, traduttori e studiosi di dirci quale libro loro stanno leggendo adesso. E tu cosa leggi? Mandaci i tuoi suggerimenti in Brera Ascolta.
Il libro come oggetto d’arte sarà al centro di una serie di iniziative, a partire dall’esposizione il 10 febbraio del “libro di piombo” dell’artista tedesco Anselm Kiefer, recentemente insignito dall’Accademia di Belle Arti di Brera del Diploma Honoris Causa. Oggetto libro (dal 2 dicembre al 31 dicembre) quest’anno includerà anche una mostra dedicata ai segnalibri, […]
Le biblioteche sono risorse per affrontare le sfide del presente, veri e propri “granai pubblici capaci di ammassare riserve contro l’inverno dello spirito” scriveva Marguerite Yourcenar. L’obiettivo della Biblioteca Braidense nel futuro è quello di diventare “la biblioteca ideale”, definizione di Umberto Eco, un punto di riferimento nazionale e internazionale per iniziative, progetti, mostre che […]
C’è una targa commemorativa di Joseph Brodsky sulle fondamenta dell’ex Ospedale degli Incurabili a Venezia. La raccolta di saggi sul dolore e la ragione (On Grief And Reason) del premio Nobel mi è sembrata un buon punto di partenza per iniziare la mia lettura in isolamento.
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri.